Dopo 40 anni torna a indossare la divisa dell’Arma, l’Alfa Romeo con la nuova Giulia in versione Quadrifoglio. Come già accaduto tra il 1963 e il 1968. Due auto, infatti sono state concessse in comodato d’uso gratuito dalla Fiat Chrysler Automobiles ai carabinieri nel corso di una cerimonia a Roma, all’interno del parco del Comando Generale dell’Arma. Le due auto saranno utilizzate a Roma e Milano per speciali interventi quali il trasporto di organi e sangue, oltre che per servizi di scorta in occasione di cerimonie istituzionali. Ma entro la fine dell’anno dalla Fca arriveranno ben 800 vetture anche di altri modelli.

Il fucile di precisione Mauser 66 SP è una delle armi in dotazione speciale ai Carabinieri, il che significa che è un fucile non assegnato a tutto il personale dell’Arma, ma proprio di determinati reparti e utilizzato in determinate circostanze.
Franchi SPAS 15, vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche del fucile a canna liscia semiautomatico in dotazione speciale all’arma dei Carabinieri. Il Franchi SPAS-15 Mil è prodotto in Italia e utilizzato, oltre che nel nostro paese, anche in Francia e in Malesia.
L’Arma dei Carabinieri è provvista di tutta una serie di armi in dotazione ordinaria e speciale. L’armamentario della forza dell’ordine è composto da fucili, pistole, pistole mitragliatrici, mitragliatrici leggere e fucili sniper per tiratori scelti.
MP5 Heckler & Koch, vediamo nel dettaglio le caratteristiche dell’arma in dotazione speciale ai Carabinieri, una delle pistole mitragliatrici più famose del mondo, esistente in un gran numero di diverse varianti.
Il fucile Beretta AR 70/90, è un’arma in dotazione ai Carabinieri e rientra nel loro armamentario ordinario. Tra le caratteristiche del fucile abbiamo un peso pari a 4,730 kg, una lunghezza pari a 995 mm e una lunghezza di canna di 450mm. Il Beretta AR 70/90 è un calibro 5,56 mm.