Drone spia a forma di falco ritrovato in Somalia (VIDEO)

Drone spia a forma di falco ritrovato in Somalia (VIDEO)

Sarà questo il futuro dello spionaggio? Un drone spia camuffato da falco è stato scoperto a Mogadiscio, capitale della Somalia, dopo essersi schiantato nel quartiere Waabaeri della città. Si ipotizza che potrebbe appartenere a Nisa, gli 007 somali. Ma c’è chi pensa sia di proprietà dell’esercito americano. Resta il mistero.

 

 

FlyBoard Air, cavalieri volanti i soldati del futuro? (VIDEO)

FlyBoard Air, cavalieri volanti i soldati del futuro? (VIDEO)

Sembra di stare nella fantascienza e invece forse il futuro è già alle porte. C’è uno strumento rivoluzionario, si chiama FlyBoard Air, per metà drone e per metà jetpack, è un oggetto volante creato dalla Zapata Racing, una società francese di Marsiglia, su idea di Franky Zapata, noto campione di moto d’acqua. Ora però la notizia è che non solo questo dispositivo volante interessa il settore militare, ma c’è proprio una compagnia americana, l’Implant Sciences Corporation, società leader nelle tecnologie per rilevare esplosivi e droghe,  che ha annunciato di volere acquisire la Zapata Racing. Vedremo a breve soldati volanti?

 

 

Pulse, il nuovo taser che vuole far fuori le armi da fuoco

Arma non letale, piccola e compatta, in una società come quella americana armata fino ai denti, il Taser Pulse nasce con un obiettivo ambizioso: rimpiazzare tutte le armi da fuoco cui, non a caso, somiglia molto, specie alla Beretta Px4 storm. Il Taser, potente dissuasore che con una scossa elettrica della durata di 5 secondi immobilizza temporaneamente i muscoli di chi la riceve, si aggiornaIl Pulse, l’ultima versiome prodotta e presentata già da qualche mese dalla Taser International, proposta sul mercato americano già da qualche mese come eccellente alternativa alle armi da fuoco.

Taser pulse

 

 

licenza armi da collezione

Come ottenere la licenza per collezione di armi

US - CRIME - SCHOOL SHOOTINGC’è chi ama collezionare farfalle o figurine e chi invece vuole mettere in bella mostra sulla bacheca del salotto una serie di armi, magari antiche o rare. Tenere in casa propria un certo numero di armi è consentito dalla legge, a patto che non si superi un certo numero e – soprattutto – a patto che si richieda una specifica licenza per la collezione delle armi stesse.

Strategie aeree di guerra

Photo Credits - Karl-Josef Hildenbrand - DPA - Getty Images - 184446706Le strategie militari hanno sempre seguito i diversi passi dell’evoluzione dell’uomo. Da conflitti  in aperto campo di battagli si è passati a conflitti molto più sofisticati dove lo scontro fisico tra i singoli soldati avviene molto sporadicamente.

Armi molto potenti e precise

Photo Credits - Tullio M. Puglia - Getty Images News - Getty Images - 183712292La scienza e la tecnologia si sono cimentate, negli ultimi cinquant’anni, fortemente in quelli che sono gli strumenti utilizzati per la guerra e per la difesa. La combinazione scienza e tecnologia ha dato vita a dagli strumenti e delle armi molto sofisticate, armi che possono creare dei danni non indifferenti.

Il fucile di precisione PSG1 per snipers

Fucile di precisione

Il fucile di precisione PSG1 per snipersIl fucile di precisione è un arma molto particolare e ne esistono di diversi tipi. Solitamente il fucile di precisione ha un solo colpo ed è o semiatomatico o bolt-action. Questa arma è utilizzata per colpire obiettivi molto lontani e segue la costante etica di infliggere il maggior danno possibile con un numero di colpi veramente limitato se non con un unico colpo. Infatti i cecchini, che utilizzano i fucili di precisione, tendono ad usare un unico colpo per portare a termine il loro obiettivo. Proprio sulla base di colpi limitati, solitamente i fucili di precisione hanno una grande potenza. C’è, infatti, una vera e propria categoria, detta anti-materiali, usati per distruggere apparecchiature come i sistemi radar e i veicoli. Mentre i fucili di precisione definiti anti-materiale, come l’M200 CheyTac e il Barrett M95 calibro 50 (12,7 mm), sono utilizzati solitamente per bersagli umani e possono forare anche in blocco di cemento armato spesso ben 200 mm.

mitra PPSh-41

Armi sovietiche, il mitra PPSh-41

mitra PPSh-41

Oggi parleremo di armi sovietiche e in particolare del PPSh-41, un mitra progettato da Georgi Shpagin molto usato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il PPSh-41, acronimo di Pistolet-Pulemyot Shpagina, fu messo a punto come alternativa al più costoso PPD-40 e, per la sua alta cadenza di fuoco, fu soprannominato Burp Gun dagli americani.