Proiettili che fischiavano quando lanciati e terrorizzavano il nemico. Gli archeologi che studiano l’artiglieria dei Romani nell’antico sito di battaglia di Burnswark Hill a Dumfiesshire in Scozia ne hanno trovati 700 e hanno scoperto che i Romani hanno utilizzato su questo sito il rarissimo tipo di proiettile da fionda in piombo speciale che fischiava se veniva lanciato, dopo aver deliberatamente scelto questo tipo di design per il proiettile per incutere terrore nelle truppe avversarie grazie al fischio nel corso di un assedio molto difficile effettuato oltre il vallo di Adriano.

Le strategie dell’esercito romano sono da sempre ricercate e studiate negli ambiti militari. Un’epoca affascinante sotto il profilo militare, e non solo, dalle armi come
Se presso i Romani si usavano, ovviamente, in via esclusiva armi bianche, queste erano in ogni caso particolarmente caratterizzanti un’epoca ed un popolo che ne faceva uso. Le lame corte che si usavano in combattimento erano suddivise in tre tipi: il Parazonium, triangolare, per l’esattezza a forma di triangolo isoscele, riprendeva le armi in bronzo di popolazioni più antiche.