Armi da fuoco antiche, l'altolà dell'Unione europea

Armi da fuoco storiche, l’altolà dell’Unione europea

Altolà a moschetti, archibugi, fucili e a tutte le armi più antiche d’Europa, anche nelle riproduzioni moderne. La presidenza del consiglio europeo dei Paesi Bassi, nel quadro del rinnovo della direttiva sulle armi da fuoco, ha proposto che siano bandite le riproduzioni di armi storiche e di tutte quelle a colpo singolo. Per la federazione europea dei cacciatori, se entrerà in vigore la misura richiesta, verranno danneggiati 12 milioni di proprietari.

 

 

 

moschetto antico

Corso Riparazione e Manutenzione dei Calci di Fucile

Corso Riparazione e Manutenzione dei Calci di Fucile

Il Consorzio  Armaioli  Italiani  ripropone  il corso di riparazione e manutenzione dei calci di fucile, nei due fine settimana del 28 e 29 maggio e 11 e 12 giugno 2016, già avviato nel 2014.  Il  corso  si  svolge  nell’officina-laboratorio  del ConArmI  ed  è  un  corso  manuale  dedicato  a chi  vuole  appropriarsi  delle  tecniche  di  riparazione  e  manutenzione delle  parti  in  legno  (calcio, calciolo, astina etc.) dei propri fucili. Un corso per coloro che vogliono curare, conservare  e conoscere meglio le proprie armi.

 

 

 

Tutte italiane le armi del film premio Oscar The revenant

Dalla Val Trompia dritto dritto a Hollywood. Sono tutte italiane, anzi bresciane per l’esattezza le armi da Oscar: i fucili utilizzati in The revenant, film che è valso a Leonardo Di Caprio la conquista della statutetta più ambita come migliore attore protagonista. La storica fabbrica di armi Davide Pedersoli & C di Gardone Val Trompia, specializzata nella riproduzione di repliche fedelissime, ha messo a disposizione della produzione trenta armi, come da desiderio del regista del film Alejandro Gonzalez Inarritu.

 

Fucile Mississippi fabbrica Perdersoli