
La sicurezza delle informazioni è ormai diventato un imperativo categorico tanto da richiedere sistemi di cifratura tali da permettere una buona affidabilità delle informazioni scambiate. In modo particolare per chi ha la necessità di gestire informazioni ritenute sensibili, ovvero in campo industriale o in quello della sicurezza intesa in senso lato.
In genere per ovviare a questa necessità preferiscono affidarsi ai cellulari criptati, intesa come un sistema ritenuto abbastanza sicuro per evitare le intercettazioni e di conseguenza tutelare il proprio core business o le informazioni personali ritenute sensibili.
Un cellulare criptato è del tutto simile ad un normale telefonino a meno della parte di ricezione o trasmissione; in effetti, il cellulare utilizza un software di codifica a 256 bit che permette di cifrare il contenuto della trasmissione. Una trasmissione di questo tipo non è direttamente conoscibile da un intruso a meno di procedere alla sua corretta decodifica.
Il destinatario del messaggio o della telefonata, per poter interloquire, ha la necessità di dotarsi di un sistema analogo che permetta di decodificare, con il corretto algoritmo e la chiave di decodifica, il contenuto del messaggio.
Con il mutare dello scenario mondiale soldati e uomini delle Forze dell’Ordine si trovano a combattere contro nemici sempre più al passo con la tecnologia ed in territori sempre più ostili; la soluzione è trovarsi un passo avanti rispetto al nemico con equipaggiamento e preparazione adeguata o addirittura due passi avanti; a tal proposito l’Esercito Italiano già da qualche anno sta mettendo a punto il progetto “Soldato futuro”.
