I gradi dell’Esercito Italiano: Sergente Maggiore Capo

Il grado di Sergente Maggiore Capo è stato istituito nel 1995, quando l’Esercito Italiano si trovò nella condizione di riformare i ruoli. Si tratta del grado più alto dei Sergenti, superiore al Sergente Maggiore ed al Sergente (oltre che a tutti i graduati di truppa), ma inferiore al Maresciallo.

Per ottenere il grado di Sergente Maggiore Capo occorre aver prestato servizio come Sergente Maggiore per almeno 7 anni.

Con il grado di Sergente Maggiore Capo si indica anche il più alto grado dei Sergenti nell’Aeronautica Militare, mentre in Marina tale grado corrisponde a 2° Capo Scelto. Nell’Arma dei Carabinieri, infine, il Sergente Maggiore Capo ha il suo corrispettivo nel Brigadiere Capo.

Il distintivo del Sergente Maggiore Capo è rappresentato da un gallone dorato e da due galloncini gialli divisi da filetti neri, aventi alla base una barra anch’essa dorata.

Lascia un commento