E’ stato inaugurato presso l’Accademia aeronautica di Pozzuoli, l’anno accademico degli Istituti di formazione dell’aeronautica militare, presenti il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il ministro della Difesa, Roberta Pinotti.
E’ stato inaugurato presso l’Accademia aeronautica di Pozzuoli, l’anno accademico degli Istituti di formazione dell’aeronautica militare, presenti il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il ministro della Difesa, Roberta Pinotti.
Dalla carabina della pagina di gennaio da cui deriva il nome dell’Arma dei Carabinieri, al presente tecnologico della pagina di dicembre. I ‘simboli dell’Arma’, rappresentazione visiva dell’essenza dell’istituzione, sono i protagonisti del calendario storico presentato con l’agenda 2017 presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Il nuovo calendario dell’Arma dei Carabinieri ha visto riuniti il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, il comandante Generale dell’Arma, Tullio Del Sette, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti.
Il 70% degli utenti internet sono consapevoli e preoccupati in merito agli attacchi informatici, eppure solo la metà circa dei dispositivi mobili è protetta adeguatamente per la navigazione in internet.
La giornata dell’unità d’Italia e delle Forze armate è stata celebrata il 4 novembre in tutta Italia. A Roma, in Piazza Venezia, l’omaggio ai Caduti con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio Matteo Renzi, e il ministro della Difesa, Roberta Pinotti che ha parlato di orgoglio e gratitudine per il lavoro svolto dalle nostre Forze Armate.
La Guerra di Cadorna 1915-1917, è il titolo di un convegno interazionale che si svolgerà presso l’università di Trieste dal 2 al 4 novembre 2016 nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della I Guerra Mondiale, e riguarderà le operazioni svolte dal Regio Esercito dal giugno 1915 al novembre 1917, ed è basato sulla documentazione presente presso l’archivio dell, in collaborazione con l’Università Luiss.
E’ di nuovo emergenza dopo il nuovo sisma che ha colpito il centro Italia: nell’immediatezza dell’evento sismico di ieri, 30 ottobre, la Difesa ha rinforzato il dispositivo già schierato a seguito del terremoto del 24 agosto e del 26 ottobre e ha messo a disposizione della Protezione Civile, ulteriore personale e assetti tecnici per il soccorso alle popolazioni. Ad oggi, nell’area interessata, sono presenti 1.237 militari e 334 mezzi di Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri. Le Forze Armate sono presenti nei comuni più in difficoltà per partecipare alle operazioni di messa in sicurezza degli edifici e di controllo del territorio, per distribuire cibo e per intervenire con mezzi specialistici per evacuazioni sanitarie e ricognizioni aeree.
Gli appassionati del soft Air non potrebbero resistere dinanzi a brillanti e sofisticati gadget in grado di portare alla perfezione le loro simulazioni militari. Già perché l’industria delle armi soft
Il prossimo 4 Novembre, giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate, sarà celebrato con manifestazioni a Roma e in decine di altre città italiane. Presso l’Altare della Patria, con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, saranno schierati migliaia di militari e un gigantesco tricolore sarà portato in volo da un paracadutista. Ad Amatrice, città simbolo del sisma in Centro Italia, il concerto della banda interforze.
Le celebrazioni del 4 novembre, giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate, saranno accompagnate dal nuovo video realizzato dal ministero della Difesa ‘Noi per Voi’ nell’ambito della campagna promozionale ‘La sicurezza del paese è la nostra missione’.
Nuova emergenza terremoto: dopo le due forti scosse verificatesi nella serata del 26 ottobre in Italia Centrale, tra Marche e Umbria, la Difesa ha prontamente risposto alle richieste della Protezione Civile incrementando la presenza dei militari che già operano nelle aree colpite dal sisma del 24 agosto. L’Esercito ha prontamente schierato nella località di Visso in provincia di Macerata, uno dei comuni maggiormente colpiti dal sisma, alcuni mezzi speciali del Genio per assistere la popolazione locale.