Unmanned aerial vehicles, sono chiamati tradizionalmente secondo la denominazione internazionale ancora in voga poco tempo fa. Sono impiegati a livello internazionale, oggi, dall’aeronautica militare di tutte le forze armate moderne. Nel caso degli Stati Uniti, ne fanno dunque ampio uso gli Us Air Force. In italiano, la definizione aeromobile a pilotaggio remoto è considerata corrispondentemente la più appropriata. Il tipo di prestazione aerea garantita da questo genere di velivoli è detto ufficialmente remotely piloted air system (Rpas). E’ considerata invece antiquata la precedente espressione Uav, acronimo della definizione con cui abbiamo aperto l’articolo.
Rq 1 Predator: drone dell’Aeronautica Italiana
L’Rq-1 Predator è un veicolo aereo militare a pilotaggio remoto, (serie di mezzi aerei denominati con la sigla Apr), prodotto dalla ditta General Atomics, ed utilizzato per la prima volta dagli
Chi lo avrebbe mai detto: si può essere il pilota di un velivolo militare, magari armato fino ai denti, standosene comodamente seduti al sicuro a terra. La moderna tecnologia ha creato gli
Qualche decennio fa, vedendo un veicolo del genere, qualcuno avrebbe affermato con certezza di aver visto un veicolo proveniente da un altro mondo. Oggi invece possiamo dire, quasi con assoluta certezza, di aver visto un UAV.