Il PSG1 (Präzisions Schützen Gewehr- fucile di precisione per tiratore), è un fucile di precisione semi-automatico prodotto dalla casa d’armi tedesca Heckler & Koch. Le origini dello sviluppo di questo fucile risalgono alle Olimpiadi del 1972 in risposta all’attentato terroristico che provocò il cosiddetto “massacro di Monaco” proprio in quella occasione; la polizia tedesca non fu in grado di impegnare i terroristi con sufficiente rapidità in modo da impedirgli di uccidere gli ostaggi. Così la H&K fu incaricata di creare un nuovo fucile semiautomatico per uso militare e di polizia che fosse dotato di una elevata precisione e di un caricatore di grande capacità.
tiratore scelto
GIS, ecco il Sako TRG 42
Il GIS per assolvere alle sue missioni utilizza il fucile Sako TRG 42 con calibro 338: è un’arma efficiente che permette di offrire una ottima spalla al tiratore scelto.
L’obiettivo dell’arma è estremamente semplice: è stata pensata e realizzata per colpire il bersaglio cercando di coniugare le differenti esigenze di ogni tiratore scelto pensando ad ogni minimo particolare.
In effetti, l’arma offre la possibilità di adattarsi alla conformazione, all’impostazione di tiro e allo stile del tiratore: il grilletto, l’appoggiaguancia ed il calciolo sono totalmente regolabili.
NOCS, Sicut Nox Silentes dicono le Forze Speciali della Polizia di Stato
Nel 1974, per fronteggiare la crescente minaccia terroristica ed eversiva in tutta Europa ogni Nazione decide di dotarsi di unità speciali addestrate a fronteggiare e reprimere questo tipo di minaccia. L’Italia non è da meno e dopo alcuni tentativi ben riusciti nel 1978 l’allora Ministro dell’Interno Francesco Cossiga istituisce ufficialmente le Unità Speciali delle Forze di Polizia: nasce il NOCS, Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza della Polizia di Stato.