Tiro con l’arco, peso, bilanciamento e impennaggio delle frecce

Per chiunque si dedichi abitualmente al tiro con l’arco è chiara l’importanza dello scegliere le frecce giuste. Le frecce adatte alla distanza di tiro, al proprio arco, al tipo di disciplina arcieristica in cui ci si cimenta. Per chi non è ancora particolarmente esperto nel tiro con l’arco, invece, sarà particolarmente interessante imparare a conoscere le frecce, e questo non può essere fatto senza capire bene tre fattori che le caratterizzano in maniera particolarmente rilevante: il peso, il bilanciamento e l’impennaggio.

Jiàn, la spada cinese a lama dritta

Il jiàn è la classica spada dritta a doppio filo cinese, una delle quattro principali delle arti marziali oltre al dao, al qiang e al gun. Il jiàn è un’arma considerata particolarmente nobile, il suo apprendimento tuttavia è difficoltoso, e per questo l’utilizzo del jiàn non è mai stato esteso all’esercito (che usava lance e sciabole, soprattutto).

Tornei di softair, il 21 ottobre a Bergamo si terrà Cerbero 2012

A Onore, in provincia di Bergamo, si terrà uno dei più spettacolari tornei di softair della stagione per quel che riguarda il nord Italia: il Cerbero 2012. Nove ore di gioco modalità recon, dalle 8 di mattina alle 19 circa del 21 ottobre prossimo venturo. Il campo sarà piuttosto impegnativo, essendo Cerbero 2012 ambientato in ambiente pre-alpino. L’iscrizione è libera e il costo è di 280 euro a squadra, per squadre comprendenti massimo 8 persone.

Eventi softair Lombardia, il 27-28 ottobre Caccia alla volpe a Varese

Gli appassionati di softair in Lombardia possono pianificare un week end del tutto fuori dal comune per il 27 e 28 di ottobre: una due giorni di gioco con 10 ore nette di game (alcune notturne) entro l’evento Caccia alla Volpe organizzato dalle Volpi del deserto di Varese. Il costo dell’evento è pari a 250 euro per squadra e comprende cena il sabato sera, colazione la domenica mattina, coppe per tutte le squadre e fucili softair per le prime tre classificate, più medaglie e spille ricordo.

Equipaggiamento softair, ottimi sconti su Mondo Regalo

Come ben sanno tutti gli appassionati di softair un buon equipaggiamento può dire molto in termini di esperienza di gioco. Inoltre, finire i pallini o incorrere in un piccolo guasto senza avere il ricambio adatto può essere molto frustrante. Fare ingente scorta dell’equipaggiamento necessario può risolvere questi problemi, e senz’altro il modo migliore è farlo sfruttando qualche promozione, magari ordinando il necessario via internet. A tutti gli appassionati che vogliono procedere con un nuovo ordine è senz’altro consigliato sfogliare le offerte di Mondo Regalo, che presenta un buon assortimento di prodotti per il softair a prezzi scontati.

Softair: pistole e fucili a gas

L’ambito del softair comprende, oltre i più semplici fucili a molla di cui abbiamo già parlato, le armi a gas compresso, che oggi andiamo ad analizzare. I fucili e le pistole a gas funzionano grazie ad un meccanismo che, comprimendo il gas, spinge il proiettile verso l’esterno e fa partire il colpo. Il gas, ovviamente, ha bisogno di esser ricaricato. Ci sono varie tipologie di modelli di pistole e fucili a gas, e dunque anche vari modi di ricaricare questo genere di arma. il più diffuso è la bombola fissa che si trova all’interno del caricatore, e che viene riempita di tanto in tanto.

Softair, primi passi: il fucile a molla

Nel softair la categoria di arma piu’economica e’senz’altro il fucile a molla. La potenza del tiro e’ stabile e costante, il che lo rende per certi aspetti preferibile rispetto ad altre armi dell’ambito softair. Non e’ necessario ricaricare la batteria, come avviene per altre armi, e nemmeno controllare quanto gas sia rimanente, come avviene per pistole e fucili a gas. Ogni colpo puo’ quindi esser tirato nella massima sicurezza di non aver dimenticato nulla, ed anche per i principianti e’ molto facile imparare a sparare i primi colpi con un’arma a molla.

Pistole elettriche softair, a chi sono adatte

Le pistole elettriche per il softair sono una tipologia di armi replica in cui il pallino viene sparato da un piccolo motore alimentato da una batteria di voltaggio variabile tra i 7,2 e gli 11,1 V. Vi sono inoltre diversi tipi di batterie, tracui quelle NiCd (ormai desuete), quelle NiMH (le più diffuse), quelle LiFe (innovative) e quelle LiPo (che grazie alle loro carattestiche sono le più sfruttate dai giocatori esperti). Le pistole elettriche tuttavia, hanno una potenza in joule solitamente molto inferiore a 0,99, sono quindi spesso considerate pistole per neofiti.

Armi antiche, la spada uncinata cinese

La spada uncinata è un’arma antica cinese, originaria più precisamente della Cina settentrionale, che gli studiosi e gli storici ritengono avere origini antichissime: si parla addirittura del periodo dei regni combattenti, tra il 453 aC e il 221 a.C. L’arma veniva realizzata pensando all’utilizzo che ne avrebbe fatto il combattente in coppia, e presenta alcune peculiarità assolutamente uniche.