Tiro con l’arco, le patologie tipiche degli arceri

La pratica del tiro con l’arco mette sotto sforzo svariati muscoli e articolazioni, e senz’altro l’articolazione maggiormente sottoposta a stress è quella scapolo-omerale, ma sotto notevole sforzo sono posti anche gli avambracci e le mani. Non bisogna lasciarsi ingannare dal fatto che i tiri vengono effettuati da fermo: coloro che muovono i primi passi in questa disciplina sportiva devono tenere a mente che i muscoli e i tendini posti a sforzo possono effettivamente, specie con il tempo o a causa di movimenti sbagliati, sviluppare determinate patologie.

Tiro con l’arco, principi del tiro istintivo

Il tiro istintivo si effettua con arco privo di accessori e modifiche, ridotto all’essenziale. Nel tiro istintivo occorre utilizzare l’emisfero creativo del cervello, bisogna lasciare a casa la ragione e anche il proprio io. In un certo senso è tutto più semplice, ma la tecnica comunque c’è, nonostante non sia visibile (perché se lo è allora significa che è forzata.

Tiro con l’arco, gli esercizi di riscaldamento

Il tiro con l’arco è una disciplina che sottopone a sforzo diversi muscoli, è buona pratica di conseguenza eseguire degli esercizi di riscaldamento prima di iniziare una sessione di tiro. I meno esperti, in particolar modo, non dovrebbero mancare di farli, per evitare dolori in seguito a sbagliati movimenti durante l’attività.

Tiro con l’arco, l’importanza della respirazione

Nel tiro con l’arco l’importanza della respirazione è enorme. Nella pratica del tiro occorre imparare nuovamente a respirare, non più solo con la parte apicale dei polmoni ma anche con il ventre. La respirazione ventrale, comunissima nei neonati, deve tornare a poter essere eseguita con naturalezza per diversi motivi.

Come caricare l’arco con la falsa corda

Il metodo in assoluto più semplice e più diffuso per caricare l’arco prevede l’uso della falsa corda. Agli arcieri alle primissime armi, o ancor più a chi non ha mai montato un arco, la procedura potrebbe apparire complessa, ma in realtà caricare l’arco (ovvero “montare” la corda) con l’uso della falsa corda anche detta, da alcuni, carichino, è estremamente semplice.

Tiro con l’arco, peso, bilanciamento e impennaggio delle frecce

Per chiunque si dedichi abitualmente al tiro con l’arco è chiara l’importanza dello scegliere le frecce giuste. Le frecce adatte alla distanza di tiro, al proprio arco, al tipo di disciplina arcieristica in cui ci si cimenta. Per chi non è ancora particolarmente esperto nel tiro con l’arco, invece, sarà particolarmente interessante imparare a conoscere le frecce, e questo non può essere fatto senza capire bene tre fattori che le caratterizzano in maniera particolarmente rilevante: il peso, il bilanciamento e l’impennaggio.

Jiàn, la spada cinese a lama dritta

Il jiàn è la classica spada dritta a doppio filo cinese, una delle quattro principali delle arti marziali oltre al dao, al qiang e al gun. Il jiàn è un’arma considerata particolarmente nobile, il suo apprendimento tuttavia è difficoltoso, e per questo l’utilizzo del jiàn non è mai stato esteso all’esercito (che usava lance e sciabole, soprattutto).

Tornei di softair, il 21 ottobre a Bergamo si terrà Cerbero 2012

A Onore, in provincia di Bergamo, si terrà uno dei più spettacolari tornei di softair della stagione per quel che riguarda il nord Italia: il Cerbero 2012. Nove ore di gioco modalità recon, dalle 8 di mattina alle 19 circa del 21 ottobre prossimo venturo. Il campo sarà piuttosto impegnativo, essendo Cerbero 2012 ambientato in ambiente pre-alpino. L’iscrizione è libera e il costo è di 280 euro a squadra, per squadre comprendenti massimo 8 persone.

Eventi softair Lombardia, il 27-28 ottobre Caccia alla volpe a Varese

Gli appassionati di softair in Lombardia possono pianificare un week end del tutto fuori dal comune per il 27 e 28 di ottobre: una due giorni di gioco con 10 ore nette di game (alcune notturne) entro l’evento Caccia alla Volpe organizzato dalle Volpi del deserto di Varese. Il costo dell’evento è pari a 250 euro per squadra e comprende cena il sabato sera, colazione la domenica mattina, coppe per tutte le squadre e fucili softair per le prime tre classificate, più medaglie e spille ricordo.

Equipaggiamento softair, ottimi sconti su Mondo Regalo

Come ben sanno tutti gli appassionati di softair un buon equipaggiamento può dire molto in termini di esperienza di gioco. Inoltre, finire i pallini o incorrere in un piccolo guasto senza avere il ricambio adatto può essere molto frustrante. Fare ingente scorta dell’equipaggiamento necessario può risolvere questi problemi, e senz’altro il modo migliore è farlo sfruttando qualche promozione, magari ordinando il necessario via internet. A tutti gli appassionati che vogliono procedere con un nuovo ordine è senz’altro consigliato sfogliare le offerte di Mondo Regalo, che presenta un buon assortimento di prodotti per il softair a prezzi scontati.