Arti marziali a Milano, palestre di Judo, Aikido e Taekwondo: ecco una lista di scuole e strutture del capoluogo lombardo dove chi è interessato a iniziare o a ricominciare a praticare una delle tre discipline marziali in questione può valutare di iscriversi.
Armi Arti Marziali
Arti marziali a Milano, palestre di Karate e Kung Fu
Arti marziali a Milano, palestre di Karate e Kung Fu, ecco tutti gli indirizzi in una lista, che non può comunque dirsi esaustiva, dell’ampissima offerta della città per chiunque voglia iniziare o ricominciare a praticare queste discipline marziali.
Arti marziali a Roma, palestre e scuole di Karate e Kung Fu
Arti marziali a Roma, palestre e scuole nella capitale divise a seconda delle discipline praticate, Karate oppure Kung fu: presentiamo una panoramica (che non possiamo comunque definire completa) dei luoghi da valutare per chi intende iniziare o ricominciare a praticare questa tipologia di arti marziali.
Arti marziali coreane, l’Haidong Gumdo
L’Haidong Gumdo è un’antica arte marziale coreana risalente all’epoca della dinastia Koguryo, durante la quale era praticata dagli alti ufficiali; questa disciplina si basa su otto principi fondamentali e su movimenti in grado di far fronte a più avversari contemporaneamente.
Arti marziali russe
Tra le varie tipologie di arti marziali, quelle russe sono tra le più affascinanti. Oggi vi parleremo proprio delle Arti Marziali Russe, un sistema di combattimento di derivazione militare che insegna a combattere corpo a corpo sia disarmati che non, ma anche a difendersi da armi da taglio e contundenti e al combattimento con più avversari.
Arti marziali, categorie di percussioni, lotta e arti ibride
Arti marziali, categorie di percussioni, lotta e arti ibride: come si possono collocare i tanti (innumerevoli, potremmo dire) stili di combattimento? Vediamo come alcune tra le più note discipline marziali possono essere suddivise e come è possibile inquadrare la categoria delle arti marziali ibride.
Jiàn, la spada cinese a lama dritta
Il jiàn è la classica spada dritta a doppio filo cinese, una delle quattro principali delle arti marziali oltre al dao, al qiang e al gun. Il jiàn è un’arma considerata particolarmente nobile, il suo apprendimento tuttavia è difficoltoso, e per questo l’utilizzo del jiàn non è mai stato esteso all’esercito (che usava lance e sciabole, soprattutto).
Armi antiche, la spada uncinata cinese
La spada uncinata è un’arma antica cinese, originaria più precisamente della Cina settentrionale, che gli studiosi e gli storici ritengono avere origini antichissime: si parla addirittura del periodo dei regni combattenti, tra il 453 aC e il 221 a.C. L’arma veniva realizzata pensando all’utilizzo che ne avrebbe fatto il combattente in coppia, e presenta alcune peculiarità assolutamente uniche.
Kurasigama, la spettacolare arma dei ninja
Il kusarigama (kusari-kama, letteralmente catena-falce) è una delle più spettacolari armi dei ninja, nonché una delle più brutali e affascinanti armi orientali in assoluto. Come si evince dal nome e come è facile intuire, è una sorta di miglioramento del kama, la classica, piccola falce da combattimento delle arti marziali giapponesi, filippine, malesi e non solo. Il kusarigama nasce dal collegamento di un kama a una sfera di metallo, tramite una catena collegata a un anello posto sul manico del kama. L’arma, raramente usata dai samurai, divenne invece classica dei ninja, tanto da entrare anche nell’immaginario collettivo grazie a film e cartoni animati. Ma una cosa è sicura: il kurasigama non è un giocattolo.