Slug: fucili per munizioni a palla da caccia grossa

I fucili della categoria cosiddetta “slug” sono stati concepiti negli Stati Uniti appositamente per l’impiego con cartucce a palla. La parola slug, propriamente, indica la munizione a palla usata per i fucili a canna liscia e destinata alla caccia ad animali di grossa taglia. Oggi il termine indica più genericamente qualsiasi tipo di cartuccia a palla, e si è iniziato a chiamare slug qualsiasi fucile adatto ad utilizzarla. Andiamo ad esaminare gli usi ai quali questo tipo di fucile si presta meglio.

Benelli M1 Field: slug completo da caccia grossa

Il calibro 12 Benelli M1 Field è un fucile a canna rigata da 61 cm, e la serie di cui fa parte è la celebre M1 Super 90. Questo M1 è da poco uscito di produzione per esser sostituito dall’M2, che nella sostanza è rimasto fedele al modello originario, essendo caratterizzato più che altro da alcune innovazioni puramente estetiche. Dunque a livello di prestazioni e di uso possiamo assimilare tranquillamente l’M1 al più moderno M2 Field, trovandolo tuttora in commercio, e sicuramente a prezzi leggermente più competitivi rispetto al tipo nuovo. Vediamo dunque le caratteristiche di questo M1.

Fucile da caccia Super Black Eagle Field: Benelli supera la carabina

Come anche il Benelli M1 Field, questo fucile è considerato come facente parte di una speciale categoria a se stante tra la classica carabina ed il moderno fucile a canna liscia per la caccia a palla. E’ un’arma che rientra, e con onore, tra le cosiddette “slug”, secondo la terminologia gergale made in Usa di cui abbiamo già parlato. Il fucile Benelli Super Black Eagle II Comfortech permette prestazioni superiori a quelle delle normali carabine da caccia, e secondo la casa costruttrice sarebbe di uso particolarmente piacevole, grazie all’estremo comfort garantito al momento dello sparo dall’esclusivo sistema brevettato della Benelli a tale scopo, che è stato chiamato Comfortech System.

Benelli, in futuro le armi ecologiche

Benelli armi ecosostenibiliGià da tempo alcune aziende produttrici di armi in tutto il mondo mostrano una particolare attenzione all’impatto ecologico del loro lavoro e a tal fine stanno rivisitando i loro processi di produzione in modo da utilizzare materiali a basso impatto ambientale. Tra i maggiori esponenti di questo nuovo modo di vedere le armi la casa italiana Benelli, tra le maggiori del settore e facente parte del gruppo Beretta, che già nel 2006 ha ricevuto la certificazione ISO I4001 per il sistema di gestione ambientale.

Allo Shot Show 2011 di Las Vegas la Benelli si è presentata con tre prototipi, creati sulla base del fucile semiautomatico Vinci, realizzati interamente con processi di fabbricazione e materiali quasi interamente ecosostenibili o comunque a bassissimo impatto ambientale.

Steven Segal visita lo Shot Show 2011 di Las vegas

Shot Show 2011, armi expo a Las Vegas

Logo di presentazione dello Shot Show 2011 a Las VegasSi è svolta nel mese di gennaio l’edizione per l’anno 2011, la trentatreesima, dello Shot Show uno dei più importanti expo al mondo in materia di armi, strumenti  ed accessori di ogni tipo per il settore; la manifestazione si è tenuta ancora una volta, come l’anno precedente, presso il Sands Expo & Convention Center di Las Vegas.