Spetsnaz è la parola con cui sono definiti in modo molto generico in Russia i corpi speciali dell’esercito che dapprima fu sovietico. Ora sono “Spietsnàs”, per scriverne il nome con la grafia più in uso in occidente e secondo la pronuncia che approssimativamente possiamo tentare di descrivere in queste poche righe, tutti i reparti speciali non solo russi, ma anche di altri paesi dell’ex Unione Sovietica. Si considerano analoghi a questo tipo di corpo speciale russo i Berretti verdi statunitensi ed i Sas inglesi.
Dopo il corso OBOS: la formazione specialistica degli incursori
Il ruolo dell’incursore ha dovuto adeguarsi, negli ultimi decenni, ad un nuovo tipo di guerra, che prevede il contrasto al terrorismo nelle nazioni che ne appoggiano la causa.
Il Sas, Special Air Service, è la principale forza speciale dell’esercito britannico, ed un corpo militare considerato molto elitario e sofisticato. Fondato nel 1941 durante le missioni in Nord Africa, si tratta di un reggimento di non vasta estensione, ma ancorché piccolo, è l’orgoglio delle forze armate inglesi. Vero cult per gli appassionati di storia ed equipaggiamento militare, è assieme allo Sbs, Speciali Boat Service, un modello di efficienza bellica e di sicurezza. Dal 1952 l’unità Sas fu nominata 22º SAS Regiment, a cui nel 1959 si aggiunse un reggimento di riservisti, il 23º. Insieme formano tutt’oggi il SAS Group.