I software spia per localizzare e sorvegliare un cellulare proprio o altrui sono sempre più utilizzati e apprezzati, anche fuori dall’ottica di un’intercettazione come strumento per recuperare il dispositivo perduto, l’auto rubata, o per controllare gli spostamenti di persone non autosufficienti (soprattutto anziani).
gps
Spectra Minilog, il più piccolo tracciatore GPS
Spectradrome propone a soli 300 euro, prezzo scontato rispetto ai 699 euro presente in catalogo, il suo tracciatore GPS passivo più piccolo al mondo, ovvero Spectra Minilog.
In effetti, come possiamo vedere dalla figura in apertura, le due dimensioni sono incredibilmente ridotte, più o meno come una monetina, e grazie a questa particolarità può essere nascosto in qualsiasi posto senza essere notato e, per giunta, risulta estremamente leggero.
Lo Spectra Minilog è un tracciatore GPS di tipo passivo, in altre parole, la localizzazione GPS, oltre ad avvenire in tempo reale come qualsiasi altra tracciatore, e il suo percorso può essere visualizzato solo successivamente dopo il recupero delle informazioni in memoria utilizzando un comune PC di tipo desktop o laptop.
Super-T, il localizzatore GPS da polso
Un nuovo interessante prodotto ad un prezzo decisamente non proprio per tutte le tasche, circa 969 euro, ma con accorgimenti tecnici che possono decisamente giustificarne il costo.
In effetti, Super-T, che tra l’altro appartiene sempre alla linea Spectradrome, è utilizzabile per tutte le esigenze di localizzatore satellitare personale. Secondo le indicazioni del costruttore, il prodotto, oltre ad essere perfettamente compatibili con i collari satellitari e tracciatori GPS/GSM della serie T, il prodotto di casa SPECTRADOME offre operazioni di tracciamento differenziale immediato sul display del tracciatore e senza necessità di software o apparecchi aggiuntivi.
Spectra T88, il localizzatore di Spectradrome
Il modello Spectra T88 è un localizzatore satellitare GPS di tipo avanzato e presenta una particolarità interessante, ovvero essere utilizzato da chiunque senza la necessità di conoscenze particolari supportando gli standard GPS, GSM e GPRS utilizzabile in qualsiasi posizione geografica.
Il prodotto rappresenta il giusto compromesso tra qualità e prezzo; in effetti, il costruttore propone il suo Spectra T88 ad un prezzo di poco meno di 300 euro e può essere utilizzato, come giustamente la società puntualizza, per sorveglianza e localizzazione.
In effetti, lo Spectra T88 permette di localizzare animali di taglia media, nella versione extra anche di taglia grande, o persone e per sorveglianza minori e persone anziane.
Progetto Soldato Furturo, l’esercito di domani
Con il mutare dello scenario mondiale soldati e uomini delle Forze dell’Ordine si trovano a combattere contro nemici sempre più al passo con la tecnologia ed in territori sempre più ostili; la soluzione è trovarsi un passo avanti rispetto al nemico con equipaggiamento e preparazione adeguata o addirittura due passi avanti; a tal proposito l’Esercito Italiano già da qualche anno sta mettendo a punto il progetto “Soldato futuro”.
L’Esercito sta infatti studiando nuove tecnologie in fatto di armi e sistemi integrati per rendere i moderni soldati capaci di affrontare qualsiasi tipo di situazione in qualsiasi teatro operativo in considerazione della sempre crescente minaccia terroristica. Quindi l’obiettivo del progetto è accrescere le capacità operative del soldato dell’Esercito, il fante, in modo che possa rispondere ad ogni tipo di minaccia. Questo può essere possibile aumentando l’efficienza operativa dei fanti esaltando ed integrando alcune delle peculiarità fondamentali che gli sono proprie: tasso di letalità, capacità di sopravvivenza, Comando e Controllo, autonomia e grado di mobilità.
Il sistema TERCOM
C’è un filo che lega il Tercom con il Tomahawk; in effetti, il modello BGM-109 Tomahawk utilizza come sistema di navigazione il TERCOM: un sistema avanzato di guida che permette di rilevare la corrispondenza, a meno di qualche approssimazione, del profilo del terreno al fine di raggiungere l’obiettivo in precedenza impostato nella memoria del computer.
Secondo le indicazioni, il TERCOM è un sistema di navigazione che utilizza un programma software residente nella memoria del calcolatore di bordo che permette di rilevare il profilo del terreno che deve corrispondere alla missione impostata.