Blackwing, drone che decolla dai sottomarini (VIDEO)

Blackwing, drone che decolla dai sottomarini (VIDEO)

La Marina Militare degli Stati Uniti si doterà prossimamente di sommergibili che potranno lanciare in immersione i Blackwing, speciali droni militari, piccoli UAV, Unmanned Air sviluppati da AeroVironment con un’apertura alare di 50 centimetri. Il programma di sviluppo dei blackwing che va sotto l’acronimo di ‘awesum’ (Arma Avanzata Arricchita contro bersagli mobili), prevede che ne saranno acquistati fino a 150.

 

 

 

 

M40 Remington: dal Vietnam ai Marines di oggi

L’M40, come lo storico M24, è un fucile realizzato negli Stati Uniti sulla base del modello standard del Remington 700, di cui abbiamo già trattato. L’M40, a differenza dell’M24, è attualmente ancora in produzione ed in uso presso lo United States Marine Corps. Il modello maggiormente noto e diffuso, che insomma ha avuto maggior fortuna ed ha finito per esser realizzato in più esemplari, è la versione dell’M40 detta M40A3.

Anche il precedente modello A1, laddove è ancora in uso, viene generalmente modificato in modo opportuno per esser portato a diventare A3, grazie ad un aggiornamento che l’esercito Usa ha ritenuto utile. Durante le revisioni alle quali tutti i fucili militari vengono periodicamente sottoposti a seguito di ritiro per manutenzione, gli A1 diventano tali da esser restituiti come A3 ai vari corpi di tiratori scelti.

Il Thompson M1921 negli anni ruggenti

Thompson M1, il mito degli anni ruggenti

Gangster impugna un Thompson M1921Molte della armi americane sono state spesso mitizzate soprattutto grazie a film in cui l’utilizzo delle stesse ne ha diffuso la conoscenza nell’immaginario collettivo. Una di queste armi è il famoso “Tommy Gun”, altrimenti noto come fucile mitragliatore Thompson M1.

Il fucile Thompson M1 è appunto un’arma automatica e fu progettata dal generale americano John T. Thompson nel 1919 per la Auto Ordnance Corp prendendo come idea di base un arma automatica capace di sparare munizioni calibro 45.  Il primo modello Thompson prodotto fu l’M1921(dall’anno di produzione 1921) utilizzato per la prima volta dai corpi di polizia americani nella lotta al crimine organizzato e successivamente, nel 1928, dai Marines in Nicaragua e dalla Guardia Costiera americana negli scontri con i contrabbandieri di alcolici. A renderlo molto famoso, in modo negativo, furono le numerose pellicole cinematografiche che ne esaltavano l’uso sfrenato che ne fecero i gangster nel periodo degli anni ’20, i cosiddetti anni ruggenti, per commettere i crimini più efferati (la strage di San Valentino ad opera degli scagnozzi di Al Capone).

L'M60 a bordo delle imbarcazioni della Guardia Costiera americana

M60, un mito americano

Schwarzenegger imbraccia un M60 nel film CommandoTutti sicuramente ricordano Arnold Schwarzenegger, Silvester Stallone e tanti altri attori, nelle scene di centinaia di film, scaricare interi nastri di mitragliatrice contro i nemici, a volte imbracciata anche con una sola mano, ma pochi sanno di che tipo di arma si tratta; è la mitragliatrice americana M60 calibro 7,62 x 51 mm NATO.

L’M60 riprendeva i principi tecnici della mitragliatrice MG 42 tedesca.  Infatti alla fine della seconda guerra mondiale gli ingegneri della US Ordnance cominciarono a lavorare al progetto di una nuova mitragliatrice che potesse sostituire le varie versioni della Browning calibro 30.06; diedero vita così alla mitragliatrice M60. Della cugina tedesca l’M60 riprendeva non solo il sistema di alimentazione ma utilizzava anche una versione del sistema di chiusura appositamente modificato per sparare solo in automatico anche se a bassa cadenza (raffica 550 colpi/min).