Parliamo oggi del fucile sniper PSG-1 per il softair della nota azienda Tokyo Marui. Il PSG-1 è un modello di fucile per tiratore di precisione estremamente famoso e la sua replica softair realizzata dalla Marui è alquanto costosa: si tratta di un’Asg di alta fascia, con prezzo che in genere supera i 500 euro per i modelli nuovi.
sniper
Blaser R93 Lrs1 King Arms, uno sniper rifle fuori dal comune
Sniper rifle per il softair, il Dragunov SVD Cyma
Eventi softair, The Sniper Option il 27-28 ottobre vicino Bari
Un evento softair per tutti gli appassionati residenti in Puglia: The Sniper Option, organizzato da ASD Raiders TST e Velites per il 27 e il 28 ottobre 2012 a Cassano delle Murge in provincia di Bari. L’evento è pensato esplicitamente per gli amanti dei fucili sniper da softair.
Röhm Twinmaster Desperado, design e precisione da sniper gun
Molte aziende producono armi ad aria compressa per proiettili in calibro 4,5 mm; in alcuni casi troviamo fedeli repliche ad aria compressa di armi da fuoco reali (La Umarex ad esempio replica le armi Beretta), in molti altri casi le aziende progettano armi ad aria compressa ex novo dandogli i design più disparati.
Tra le armi ad aria compressa di questa seconda categoria vi sono quelle prodotte dalla casa tedesca Röhm, da poco assorbita dalla Umarex, che negli anni si è specializzata in questo settore sviluppando carabine e pistole ad aria compressa di potenza inferiore ai 7,5 joule per proiettili da 4.5mm; uno dei gioielli prodotti dalla casa tedesca è la carabina in stile sniper Röhm Twinmaster Desperado.
Lince (VTLM), Veicolo Tattico Leggero Multiruolo
Il Lince VTLM (Veicolo Tattico Leggero Multiruolo) nasce dalla necessità dell’Esercito Italiano di dotarsi di un nuovo veicolo leggero multiruolo con elevate capacità di protezione del personale per una graduale sostituzione dei VM-90 (torpedo e protetto). Il Lince possiamo dire che può essere considerato l’equivalente dell’Hammer statunitense. Il veicolo infatti viene utilizzato per il trasporto e la protezione di unità di fanteria leggera; dalla postazione del sedile anteriore possono essere utilizzate mitragliatrici leggere e pesanti, calibri da 5,56mm e 7,62 mm mentre dal sedile posteriore si possono utilizzare calibri dal 12,7 o superiore con l’armamento posto sulla ralla.
Fucile di precisione M82 Barret, seek and destroy
Vista acuta, grosso e cattivo: è il fucile M82 Barret calibro 50. Si tratta di un fucile di precisione semiautomatico a ricircolo di gas prodotto dalla Barrett Firearms Company ed adotta munizioni calibro 50 BMG (12,7x99mm NATO). Grazie alla lunga gittata (1800 metri) e alla disponibilità di munizioni altamente efficaci l’M82 diviene molto efficace contro vari tipi di obbiettivo come stazioni radar, camion, aerei ed elicotteri parcheggiati. L’M82 può essere usato ovviamente anche per colpire cecchini, soldati nemici a lunghe distanze o quando questi si nascondono dietro robuste protezioni che per il calibro 50 divengono come cartone.
Considerati il peso e le dimensioni (circa 13 kg per una lunghezza di 1448 mm a cui si aggiunge il caricatore da dieci cartucce cal.50), il Barret M82 non è adatto come fucile d’assalto per impieghi a corto raggio e di ingaggio istintivo; a parità di potenza viene spesso confrontato con il fucile di precisione Gepard M1.