Il tema delle armi negli Stati Uniti continua a tenere banco, al di là del fatto che da un po’ di tempo a questa parte per fortuna non leggiamo fatti di cronaca gravi. Gli Stati Uniti non sono solo noti per avere alcuni dei politici più intriganti, ma sono anche una nazione di possessori di armi. Con più armi da fuoco possedute da civili di qualsiasi altro paese al mondo, è chiaro che le armi sono profondamente radicate nella nostra cultura.
Tuttavia, possedere armi in America non è così semplice come molti credono. Tra trend di crescita e disparità demografiche, c’è molto da imparare sulle armi negli Stati Uniti.

 
					 
						 Il mercato delle armi ha superato i suoi classici confini arrivando nel web. Le diverse armerie che si trovano nel territorio soddisfano quelle che sono l’esigenze del mercato ma con l’avvento della digitalizzazione si ha la possibilità di reperire armi nuove ed usate direttamente dal web. Questo sistema, consente di mettere in contatto i diversi acquirenti interessati con tutti i venditori, italiani e non. Un modo per farsi conoscere in questo campo e per soddisfare l’esigenze più diverse.
Il mercato delle armi ha superato i suoi classici confini arrivando nel web. Le diverse armerie che si trovano nel territorio soddisfano quelle che sono l’esigenze del mercato ma con l’avvento della digitalizzazione si ha la possibilità di reperire armi nuove ed usate direttamente dal web. Questo sistema, consente di mettere in contatto i diversi acquirenti interessati con tutti i venditori, italiani e non. Un modo per farsi conoscere in questo campo e per soddisfare l’esigenze più diverse. 
						 Se presso i Romani si usavano, ovviamente, in via esclusiva armi bianche, queste erano in ogni caso particolarmente caratterizzanti un’epoca ed un popolo che ne faceva uso. Le lame corte che si usavano in combattimento erano suddivise in tre tipi: il Parazonium, triangolare, per l’esattezza a forma di triangolo isoscele, riprendeva le armi in bronzo di popolazioni più antiche.
Se presso i Romani si usavano, ovviamente, in via esclusiva armi bianche, queste erano in ogni caso particolarmente caratterizzanti un’epoca ed un popolo che ne faceva uso. Le lame corte che si usavano in combattimento erano suddivise in tre tipi: il Parazonium, triangolare, per l’esattezza a forma di triangolo isoscele, riprendeva le armi in bronzo di popolazioni più antiche. 
						 Lo stiletto,
Lo stiletto,  
						 La configurazione finale adottata per
La configurazione finale adottata per  
						 La struttura dell’
La struttura dell’ 
						 Il fucile d’assalto M16, il cui nome sarebbe, propriamente, U.S. Colt Model 16, è in realtà più di una sola arma: una gamma vasta e fornita di fucili dell’esercito Usa la cui progettazione è derivata dal fucile d’ordinanza classico ma superato detto ArmaLite AR-15, poi sostituito in toto dalla carabina M4. Dall’ArmaLite AR-15, ad ogni modo, ha avuto origine una famiglia ampia e versatile, quale quella dell’M16, esistente in diversi modelli via via creatisi. Come munizioni, L’M16 carica proiettili standard della Nato, calibro 5.46 mm. Anche l’M16, come la carabina M4, è un fucile divenuto d’ordinanza per la fanteria degli Stati Uniti.
Il fucile d’assalto M16, il cui nome sarebbe, propriamente, U.S. Colt Model 16, è in realtà più di una sola arma: una gamma vasta e fornita di fucili dell’esercito Usa la cui progettazione è derivata dal fucile d’ordinanza classico ma superato detto ArmaLite AR-15, poi sostituito in toto dalla carabina M4. Dall’ArmaLite AR-15, ad ogni modo, ha avuto origine una famiglia ampia e versatile, quale quella dell’M16, esistente in diversi modelli via via creatisi. Come munizioni, L’M16 carica proiettili standard della Nato, calibro 5.46 mm. Anche l’M16, come la carabina M4, è un fucile divenuto d’ordinanza per la fanteria degli Stati Uniti. 
						 Oggi si possono finalmente richiedere, in alcune regioni d’Italia, certificati on line riguardanti permessi relativi ad armi da acquistare, tramite il portale Space. Ottenere licenze ed autorizzazioni in materia di porto d’armi e detenzione è sempre stato un iter piuttosto laborioso dal punto di vista burocratico. Il Ministero dell’Interno ha perciò avviato un recente programma di snellimento delle pratiche, del quale per il momento beneficiano sei regioni del mezzogiorno: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Oggi si possono finalmente richiedere, in alcune regioni d’Italia, certificati on line riguardanti permessi relativi ad armi da acquistare, tramite il portale Space. Ottenere licenze ed autorizzazioni in materia di porto d’armi e detenzione è sempre stato un iter piuttosto laborioso dal punto di vista burocratico. Il Ministero dell’Interno ha perciò avviato un recente programma di snellimento delle pratiche, del quale per il momento beneficiano sei regioni del mezzogiorno: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. 
						 La licenza di porto d’armi concessa dalla Questura, che permette l’acquisto e la detenzione di un certo tipo di arma, si riferisce ad una quantità limitata e ben definita di strumenti che il titolare si può procurare legalmente. Le armi comuni da sparo si possono detenere fino a tre. Le armi ufficialmente classificate di uso sportivo, lunghe o corte che siano, possono essere fino a sei.
La licenza di porto d’armi concessa dalla Questura, che permette l’acquisto e la detenzione di un certo tipo di arma, si riferisce ad una quantità limitata e ben definita di strumenti che il titolare si può procurare legalmente. Le armi comuni da sparo si possono detenere fino a tre. Le armi ufficialmente classificate di uso sportivo, lunghe o corte che siano, possono essere fino a sei.