 Come ben sanno tutti gli appassionati di softair un buon equipaggiamento può dire molto in termini di esperienza di gioco. Inoltre, finire i pallini o incorrere in un piccolo guasto senza avere il ricambio adatto può essere molto frustrante. Fare ingente scorta dell’equipaggiamento necessario può risolvere questi problemi, e senz’altro il modo migliore è farlo sfruttando qualche promozione, magari ordinando il necessario via internet. A tutti gli appassionati che vogliono procedere con un nuovo ordine è senz’altro consigliato sfogliare le offerte di Mondo Regalo, che presenta un buon assortimento di prodotti per il softair a prezzi scontati.
Come ben sanno tutti gli appassionati di softair un buon equipaggiamento può dire molto in termini di esperienza di gioco. Inoltre, finire i pallini o incorrere in un piccolo guasto senza avere il ricambio adatto può essere molto frustrante. Fare ingente scorta dell’equipaggiamento necessario può risolvere questi problemi, e senz’altro il modo migliore è farlo sfruttando qualche promozione, magari ordinando il necessario via internet. A tutti gli appassionati che vogliono procedere con un nuovo ordine è senz’altro consigliato sfogliare le offerte di Mondo Regalo, che presenta un buon assortimento di prodotti per il softair a prezzi scontati.
Softair: pistole e fucili a gas
 L’ambito del softair comprende, oltre i più semplici fucili a molla di cui abbiamo già parlato, le armi a gas compresso, che oggi andiamo ad analizzare. I fucili e le pistole a gas funzionano grazie ad un meccanismo che, comprimendo il gas, spinge il proiettile verso l’esterno e fa partire il colpo. Il gas, ovviamente, ha bisogno di esser ricaricato. Ci sono varie tipologie di modelli di pistole e fucili a gas, e dunque anche vari modi di ricaricare questo genere di arma. il più diffuso è la bombola fissa che si trova all’interno del caricatore, e che viene riempita di tanto in tanto.
L’ambito del softair comprende, oltre i più semplici fucili a molla di cui abbiamo già parlato, le armi a gas compresso, che oggi andiamo ad analizzare. I fucili e le pistole a gas funzionano grazie ad un meccanismo che, comprimendo il gas, spinge il proiettile verso l’esterno e fa partire il colpo. Il gas, ovviamente, ha bisogno di esser ricaricato. Ci sono varie tipologie di modelli di pistole e fucili a gas, e dunque anche vari modi di ricaricare questo genere di arma. il più diffuso è la bombola fissa che si trova all’interno del caricatore, e che viene riempita di tanto in tanto.
Eventi softair, Segreti di Samuel il 27 e 28 ottobre a Trieste
 La nuova edizione del torneo Sniper/Ghost Recon di Alessandro Marzo intitolato I Segreti di Samuel si terrà il 27 e 28 ottobre a Trieste. Un evento imperdibile per gli appassionati di softair, che prevede inoltre tiri di precisione su sagoma con fucili overjoule.
La nuova edizione del torneo Sniper/Ghost Recon di Alessandro Marzo intitolato I Segreti di Samuel si terrà il 27 e 28 ottobre a Trieste. Un evento imperdibile per gli appassionati di softair, che prevede inoltre tiri di precisione su sagoma con fucili overjoule.
Softair, primi passi: il fucile a molla
 Nel softair la categoria di arma piu’economica e’senz’altro il fucile a molla. La potenza del tiro e’ stabile e costante, il che lo rende per certi aspetti preferibile rispetto ad altre armi dell’ambito softair. Non e’ necessario ricaricare la batteria, come avviene per altre armi, e nemmeno controllare quanto gas sia rimanente, come avviene per pistole e fucili a gas. Ogni colpo puo’ quindi esser tirato nella massima sicurezza di non aver dimenticato nulla, ed anche per i principianti e’ molto facile imparare a sparare i primi colpi con un’arma a molla.
Nel softair la categoria di arma piu’economica e’senz’altro il fucile a molla. La potenza del tiro e’ stabile e costante, il che lo rende per certi aspetti preferibile rispetto ad altre armi dell’ambito softair. Non e’ necessario ricaricare la batteria, come avviene per altre armi, e nemmeno controllare quanto gas sia rimanente, come avviene per pistole e fucili a gas. Ogni colpo puo’ quindi esser tirato nella massima sicurezza di non aver dimenticato nulla, ed anche per i principianti e’ molto facile imparare a sparare i primi colpi con un’arma a molla.
Pistole elettriche softair, a chi sono adatte
 Le pistole elettriche per il softair sono una tipologia di armi replica in cui il pallino viene sparato da un piccolo motore alimentato da una batteria di voltaggio variabile tra i 7,2 e gli 11,1 V. Vi sono inoltre diversi tipi di batterie, tracui quelle NiCd (ormai desuete), quelle NiMH (le più diffuse), quelle LiFe (innovative) e quelle LiPo (che grazie alle loro carattestiche sono le più sfruttate dai giocatori esperti). Le pistole elettriche tuttavia, hanno una potenza in joule solitamente molto inferiore a 0,99, sono quindi spesso considerate pistole per neofiti.
Le pistole elettriche per il softair sono una tipologia di armi replica in cui il pallino viene sparato da un piccolo motore alimentato da una batteria di voltaggio variabile tra i 7,2 e gli 11,1 V. Vi sono inoltre diversi tipi di batterie, tracui quelle NiCd (ormai desuete), quelle NiMH (le più diffuse), quelle LiFe (innovative) e quelle LiPo (che grazie alle loro carattestiche sono le più sfruttate dai giocatori esperti). Le pistole elettriche tuttavia, hanno una potenza in joule solitamente molto inferiore a 0,99, sono quindi spesso considerate pistole per neofiti.
Armi antiche, la spada uncinata cinese
 La spada uncinata è un’arma antica cinese, originaria più precisamente della Cina settentrionale, che gli studiosi e gli storici ritengono avere origini antichissime: si parla addirittura del periodo dei regni combattenti, tra il 453 aC e il 221 a.C. L’arma veniva realizzata pensando all’utilizzo che ne avrebbe fatto il combattente in coppia, e presenta alcune peculiarità assolutamente uniche.
La spada uncinata è un’arma antica cinese, originaria più precisamente della Cina settentrionale, che gli studiosi e gli storici ritengono avere origini antichissime: si parla addirittura del periodo dei regni combattenti, tra il 453 aC e il 221 a.C. L’arma veniva realizzata pensando all’utilizzo che ne avrebbe fatto il combattente in coppia, e presenta alcune peculiarità assolutamente uniche.
Armi antiche,il kopesh egiziano
 Tra le armi antiche più affascinanti troviamo il kopesh, la spada-falce degli antichi egizi. Il kopesh in realtà, benché noto per l’utilizzo che ne fece il popolo egiziano, non è stato inventato dagli egizi ma dai sumeri: solo in seguito la spada-falce è stata fatta propria dal popolo dei faraoni. La storia di quest’arma è lunghissima, tanto che secondo gli ultimi studi cadde in disuso solo nel 1300 a.C., dopo aver ispirato la creazione di svariate altre armi tra cui, secondo molti, anche la classica scimitarra medio orientale.
Tra le armi antiche più affascinanti troviamo il kopesh, la spada-falce degli antichi egizi. Il kopesh in realtà, benché noto per l’utilizzo che ne fece il popolo egiziano, non è stato inventato dagli egizi ma dai sumeri: solo in seguito la spada-falce è stata fatta propria dal popolo dei faraoni. La storia di quest’arma è lunghissima, tanto che secondo gli ultimi studi cadde in disuso solo nel 1300 a.C., dopo aver ispirato la creazione di svariate altre armi tra cui, secondo molti, anche la classica scimitarra medio orientale.
G36c Golden Bow, sempre tra i migliori fucili d’assalto softair
 Il modello G36c della Golden Bow lanciato tre anni fa è ancora tra i migliori fucili d’assalto softair, riuscendo a coinugare resistenza, potenza e precisione con un prezzo assolutamente allettante di circa 90 euro.
Il modello G36c della Golden Bow lanciato tre anni fa è ancora tra i migliori fucili d’assalto softair, riuscendo a coinugare resistenza, potenza e precisione con un prezzo assolutamente allettante di circa 90 euro.
Vsr 10 Well, un buon fucile softair da cecchini a poco prezzo
 Il modello di fucile da cecchino softair Vsr 10 della Well si presenta con un ottimo rapporto qualità prezzo. Come sottolineano spesso gli appassionati, il fucile è esteticamente molto bello, e per quanto riguarda la funzionalità e le caratteristiche tecniche è di base discreto, ma con un paio di semplici modifiche (sostituzione della molla in primis), il Vsr 10 diventa un fucile softair da cecchini di buon livello.
Il modello di fucile da cecchino softair Vsr 10 della Well si presenta con un ottimo rapporto qualità prezzo. Come sottolineano spesso gli appassionati, il fucile è esteticamente molto bello, e per quanto riguarda la funzionalità e le caratteristiche tecniche è di base discreto, ma con un paio di semplici modifiche (sostituzione della molla in primis), il Vsr 10 diventa un fucile softair da cecchini di buon livello.
Il pilum, il giavellotto degli antichi romani
 Il pilum è un tipo particolare di giavellotto che veniva usato dagli antichi romani nei combattimenti a breve distanza. Decisamente peculiare risulta il fatto che ogni soldato (ogni pilano), non era provvisto di un pilum ma di due: uno leggero e uno pesante. Questa arma inastata aveva una lunghezza quasi sempre compresa tra i 150 e i 190 cm, con un gambo in ferro studiato affinché penetrasse negli scudi nemici raggiungendo il corpo dell’avversario. La parte di raccordo tra legno è ferro era quella decisamente più variabile.
Il pilum è un tipo particolare di giavellotto che veniva usato dagli antichi romani nei combattimenti a breve distanza. Decisamente peculiare risulta il fatto che ogni soldato (ogni pilano), non era provvisto di un pilum ma di due: uno leggero e uno pesante. Questa arma inastata aveva una lunghezza quasi sempre compresa tra i 150 e i 190 cm, con un gambo in ferro studiato affinché penetrasse negli scudi nemici raggiungendo il corpo dell’avversario. La parte di raccordo tra legno è ferro era quella decisamente più variabile.
 
					 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						