Il naviglio inglese della classe Canopus

Le unità navali della classe Canopus furono completate alla fine del periodo vittoriano e rappresentavano le tipiche navi da battaglia inglesi di quel periodo.

Le Canopus utilizzavano le nuove corazze Krupp con caldaie a tubi d’acqua ed erano contraddistinti da quattro cannoni da 305 mm su torre binata a prora e poppa insieme ad un armamento secondario da 152 mm in posizioni protette a casamatta lungo le due fiancate della nave.

Autoblindo B1 Centauro

Centauro, l’autoblindo 8×8 della cavalleria dell’Esercito Italiano

Carri Centauro e Ariete dell'Esercito Italiano in formazione Nei moderni scenari bellici occupano un posto rilevante i mezzi corazzati che possano avere ruolo di appoggio alla fanteria o impiegati come mezzi da esplorazione; tutti gli eserciti del mondo sono dotati di questo tipo di mezzi sia essi cingolati o gommati e dotati di veri e propri cannoni o armi di calibro inferiore. 

L’Italia non è da meno e vari reggimenti operativi dell’Esercito Italiano sono dotati dei migliori mezzi corazzati al mondo di fabbricazione nostrana; uno tra questi, dal quale successivamente sono stati sviluppati altri mezzi per impieghi diversi, è l’autoblindo Iveco B1 Centauro.

La classe Akitsuki

Le unità navali della classe Akitsuki furono realizzati con l’obiettivo di proteggere il naviglio commerciale e possedevano particolari attitudini alla difesa contraerea anche se, poi, potevano disporre di un grande quantitativo di bombe di profondità per la lotta antisommergibili per via della nuova disposizione del fumaiolo.

In effetti, dalle informazioni diffuse dallo stato maggiore della marina nipponica, le unità della classe Akitsuki non furono dotati di un secondo fumaiolo perché la marina militare decise di utilizzare uno spazio maggiore per inserire armi contraerei supplementari.

Uomini di scorta al Presidente USA Regan armati con UZI

UZI, una versione per ogni occasione

Chuck Norris utilizza spesso un UZI nel film Delta ForceCi sono armi che in alcuni periodi storici sono divenute leggenda sia per l’utilizzo in visione positiva che in visione negativa; una delle icone del ventesimo secolo in fatto di armi, famosa nel mondo anche grazie al cinema, è la pistola mitragliatrice UZI di fabbricazione israeliana. Quest’arma è stata utilizzata negli anni da eserciti, forze di polizia, forze speciali ed agenzie di intelligence di molti Paesi del mondo ma allo stesso modo è stata largamente utilizzata da terroristi di ogni fazione e da bande criminali di vario genere.

Il primo modello del fucile mitragliatore UZI SMG (Sub Machine Gun) fu ideato quasi alla fine degli anni ’40 dal progettista israeliano nonché ufficiale dell’esercito israeliano Uziel Gal, da cui prende il nome, e fu prodotta successivamente dalla fabbrica d’armi israeliana  IMI (Israel Military Industries).

Un Comanche di appoggio ai Seals abbattuto?

RAH-66 Comanche, invisibile e letale per orperazioni speciali

RAH-66 ComancheNei moderni scenari bellici ormai le capacità stealth sono divenute la caratteristica principale di ogni mezzo militare sia esso di terra, di mare o aereo; tutte le Forze Militari del mondo utilizzano questo tipo di tecnologia tentando di sviluppare sempre più sofisticati sistemi capaci di rendere invisibili alla tracciatura radar velivoli, navi e mezzi terrestri.

Inizialmente la tecnologia stealth fu sviluppata soprattutto per gli aerei militari al fine di renderli strumentalmente invisibili al nemico mentre ne penetravano lo spazio aereo per missioni spia o missioni operative sfruttando così l’effetto sorpresa. Nel tempo la stessa tecnologia è stata utilizzata anche per le gli elicotteri da guerra ed uno dei maggiori esempi di questo tipo di velivoli è il Boeing-Sikorsky RAH-66 Comanche.

Ovislink con Air Live

Ovislink è una società con sede nell’isola di Taiwan e ha recentemente proposto una nuova soluzione in fatto di videosorveglianza. In effetti, Air Live, brand di Ovislink, ha deciso di suggerire il suo nuovo WL-2600CAM ad un costo di 220 euro che permette di sfruttare il filone dei dispositivo di sorveglianza di rete.

La videocamera permette di tenere sotto controllo il proprio ambientte domestico, così come per tutte le attività legate al mondo dell’uffico, o perlomeno quello delle piccole realtà.

Dalla Francia la classe Courbet

Per effetto delle nuove Dreadnought la Francia decise di sostituire le navi della classe Danton,  entrate in servizio tra il 1906 e il 1911, con un dislocamento da 18300 tonnellate con la nuova classe Coubert che garantivano prestazioni e caratteristiche simili alle Dreadnought.

In sostanza, la classe Courbet era considerata la risposta francese alle Dreadnought: soluzioni innovative realizzate dall’ammiraglio Fisher, il Primo Lord del Mare nel 1904.

Sitecom, da router a soluzioni di sicurezza

Sitecom suggerisce la sua soluzione in fatto di sicurezza senza fili proponendo il suo WL-405 ad un costo di poco inferiore a 80 euro per applicazioni tipicamente domestiche o indoor.

Sitecom è una realtà industriale olandese già affermata nel settore dei router e della connettività senza fili tanto da offrire anche soluzioni in fatto di sicurezza.

La nuova proposta di Sitecom è differente rispetto ai modelli precedenti, quali WL-404 o WL-406, perché la presente soluzione garantisce il supporto verso interfacce di connessioni di ultima generazione in accordo alle normative IEEE 802.11n. In effetti, grazie a questa particolarità, ora il costruttore può garantire trasferimenti teorici nell’ordine dei 150 megabit al secondo.

Carabina Rohm Twinmaster Desperado calibro 4,5mm a CO2

Röhm Twinmaster Desperado, design e precisione da sniper gun

Carabina a CO2 Rohm Twinmaster Desperado sniper lookMolte aziende producono armi ad aria compressa per proiettili in calibro 4,5 mm; in alcuni casi troviamo fedeli repliche ad aria compressa di armi da fuoco reali (La Umarex ad esempio replica le armi Beretta), in molti altri casi le aziende progettano armi ad aria compressa ex novo dandogli i design più disparati. 

Tra le armi ad aria compressa di questa seconda categoria vi sono quelle prodotte dalla casa tedesca Röhm, da poco assorbita dalla Umarex,  che negli anni si è specializzata in questo settore sviluppando carabine e pistole ad aria compressa di potenza inferiore ai 7,5 joule per proiettili da 4.5mm; uno dei gioielli prodotti dalla casa tedesca è la carabina in stile sniper Röhm Twinmaster Desperado.

La classe Matsu, il naviglio tuttofare

Si poteva definire il cacciatorpediniere tuttofare della marina imperiale giapponese, ecco che cosa contraddistingueva il naviglio inquadrato nella classe Matsu rispetto alle altre unità da guerra giapponesi.

In effetti, a causa degli esiti militari le navi da battaglia non venivano più prontamente rimpiazzate e per tentare di arginare le perdite lo stato maggiore giapponese mise a punto una serie di navi meno impegnative da un punto di vista bellico per utilizzarli nella scorta ai navigli commerciali.

Queste unità navali furono realizzate con minori tempi di produzione per via delle esigenze belliche e, malgrado una potenza motrice di un terzo inferiore ai cacciatorpediniere di squadra, erano in grado di raggiungere una velocità di quasi 28 nodi.

Le unità della classe Matsu potevano assicurare un dislocamento di 1260 tonnellate con la capacità di raggiungere i 1530 a pieno carico. La velocità era garantita da un sistema di propulsione basato su due gruppi di turbine  a vapore a ingranaggi sue due assi in grado di esprimere una potenza di 19000 hp.