Come in Friuli, giusto 40 anni fa, quando dopo un terremoto del nono grado della scala Mercalli l’intervento dell’Esercito fu immediato e di massa e la forza armata si trovò a fronteggiare un’emergenza di enorme proporzione. Ma anche proprio come dopo i terremoti dell’Aquila nel 2009 e dell’Emilia nel 2012. L’intervento dei militari sui luoghi duramente colpiti dal sisma che ha colpito l’Italia centrale provocando, secondo gli ultimi dai aggiornati, purtroppo 267 morti, è stato immediato. Nelle foto dello Stato maggiore della Difesa, il lavoro initerrotto dei militari che con carabinieri, alpini, vigili del fuoco,croce rossa, uomini della protezione civile scavano a mani nude tra le macerie nei luoghi più colpiti dal sisma a cominciare da Amatrice, in provincia di Rieti.




L’Università Pegaso torna ad offrire le sue iniziative al personale della
Concorso Carabinieri per allievi vicebrigadieri, moduli e documenti per il nuovo bando che mette in palio ben 350 posti per accedere al corso trimestrale di formazione come allievi vicebrigadieri, per il quale il termine per l’invio della domanda di partecipazione online è stato fissato al 9 settembre 2013.
Franchi SPAS 15, vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche del fucile a canna liscia semiautomatico in dotazione speciale all’arma dei Carabinieri. Il Franchi SPAS-15 Mil è prodotto in Italia e utilizzato, oltre che nel nostro paese, anche in Francia e in Malesia.
L’Arma dei Carabinieri ha indetto il concorso 2013 per allievi vicebrigadieri diffondendo, giusto ieri, l’annuncio e il bando ufficiale. Ecco quindi tutti i moduli per i tanti che vogliono partecipare al concorso che mette in palio, quest’anno, 350 posti all’interno dell’Arma. La scadenza è fissata per il 12 marzo 2013.