Corso Riparazione e Manutenzione dei Calci di Fucile

Corso Riparazione e Manutenzione dei Calci di Fucile

Il Consorzio  Armaioli  Italiani  ripropone  il corso di riparazione e manutenzione dei calci di fucile, nei due fine settimana del 28 e 29 maggio e 11 e 12 giugno 2016, già avviato nel 2014.  Il  corso  si  svolge  nell’officina-laboratorio  del ConArmI  ed  è  un  corso  manuale  dedicato  a chi  vuole  appropriarsi  delle  tecniche  di  riparazione  e  manutenzione delle  parti  in  legno  (calcio, calciolo, astina etc.) dei propri fucili. Un corso per coloro che vogliono curare, conservare  e conoscere meglio le proprie armi.

 

 

 

Slug: fucili per munizioni a palla da caccia grossa

I fucili della categoria cosiddetta “slug” sono stati concepiti negli Stati Uniti appositamente per l’impiego con cartucce a palla. La parola slug, propriamente, indica la munizione a palla usata per i fucili a canna liscia e destinata alla caccia ad animali di grossa taglia. Oggi il termine indica più genericamente qualsiasi tipo di cartuccia a palla, e si è iniziato a chiamare slug qualsiasi fucile adatto ad utilizzarla. Andiamo ad esaminare gli usi ai quali questo tipo di fucile si presta meglio.

Benelli M1 Field: slug completo da caccia grossa

Il calibro 12 Benelli M1 Field è un fucile a canna rigata da 61 cm, e la serie di cui fa parte è la celebre M1 Super 90. Questo M1 è da poco uscito di produzione per esser sostituito dall’M2, che nella sostanza è rimasto fedele al modello originario, essendo caratterizzato più che altro da alcune innovazioni puramente estetiche. Dunque a livello di prestazioni e di uso possiamo assimilare tranquillamente l’M1 al più moderno M2 Field, trovandolo tuttora in commercio, e sicuramente a prezzi leggermente più competitivi rispetto al tipo nuovo. Vediamo dunque le caratteristiche di questo M1.

Benelli, in futuro le armi ecologiche

Benelli armi ecosostenibiliGià da tempo alcune aziende produttrici di armi in tutto il mondo mostrano una particolare attenzione all’impatto ecologico del loro lavoro e a tal fine stanno rivisitando i loro processi di produzione in modo da utilizzare materiali a basso impatto ambientale. Tra i maggiori esponenti di questo nuovo modo di vedere le armi la casa italiana Benelli, tra le maggiori del settore e facente parte del gruppo Beretta, che già nel 2006 ha ricevuto la certificazione ISO I4001 per il sistema di gestione ambientale.

Allo Shot Show 2011 di Las Vegas la Benelli si è presentata con tre prototipi, creati sulla base del fucile semiautomatico Vinci, realizzati interamente con processi di fabbricazione e materiali quasi interamente ecosostenibili o comunque a bassissimo impatto ambientale.