Il fiore all’occhiello della marina imperiale giapponese; in effetti, le navi da combattimento della classe Fubuki, divise in tre serie tra il 1928 e il 1932, sono state le navi cacciatorpediniere più potente di allora e rappresentarono un nuovo modo di concepire unità navali di questo tipo. Secondo alcuni esperti, queste particolari navi rappresentano l’evoluzione tecnologica delle navi della classe Mutsuki che, a loro volta, identificano un affinamento delle unità navali della classe Kamikare.
Rispetto ai modelli precedenti le navi cacciatorpediniere della Fubuki potevano vantare un incremento del tonnellaggio con il conseguente aumento della resistenza degli scafi e un apporto, non di poco conto, sulla qualità in fatto di armamento di bordo.
Il gioco del

Durante le partite di Laser Tag, le Combat, ogni giocatore deve avere un minimo equipaggiamento che in genere è costituito da una replica di arma da fuoco capace di sparare raggi infrarossi e di una serie di sensori, riceventi i raggi infrarossi, che vanno per così dire “indossati”.
Le navi cacciatorpediniere della marina giapponese venivano classificati in prima o in seconda categoria in relazioni al loro dislocamento. Prima del varo dei nuovi modelli Minekaze le navi da guerra giapponesi venivano o acquistate direttamente dalla Gran Bretagna o costruite in cantieri navali nazionali e solo, dalla classe Minekaze, si incominciò a prendere in seria considerazione anche l’apporto di altre tecnologie militari navali come quelle tedesche.
Tra le attività sportive incentrate su simulazioni di guerra ci sono l’ormai arcinoto e diffusissimo
Da sempre l’uomo cerca di migliorare l’efficienza delle proprie armi adottando accorgimenti, sistemi d’arma e sistemi migliorati per la mira al fine di renderle il più possibile infallibili durante l’utilizzo. Uno degli strumenti ideati dall’uomo per migliorare l’efficienza delle proprie armi è proprio il cannocchiale, un particolare strumento per la mira di precisione capace di diminuire al minimo l’errore umano durante il tiro.

Le nuove tecnologie forniscono continue innovazioni in fatto di armi e sistemi d’arma ma negli ultimi anni hanno avuto un ruolo rilevante anche nella produzione di accessori e abbigliamento per la caccia, il tiro sportivo ed ogni altro tipo di attività outdoor. Per quanto concerne la caccia sportiva le moderne tecnologie forniscono ogni giorno materiali innovativi che permettono agli amanti di questo sport di praticarlo al meglio in assoluto confort.
Una delle pistole più apprezzate dagli appassionati di tiro dinamico nonché dagli uomini delle Forze Armate e Forze dell’Ordine di tutto il mondo, resa famosa soprattutto dal cinema perché utilizzata in molti film d’azione, viene dall’Austria: è la Glock 17.