La Henschel Hs 294 era stata studiata e realizzata per attaccare le navi alleate munite di corazze sotto la linea di galleggiamento e il suo progettò derivò dalla Henschel Hs 293.
In realtà, l’arma fu impiegata troppo tardi per apprezzarne l’uso e l’efficacia.
L’ Henschel Hs 294, o la bomba antinave con propulsione a razzo, utilizzava un sistema propulsivo composto da due razzi Walter 109-507D in grado di offrire fino a 1300 kg di spinta. L’arma concepita dal genio militare tedesco poteva raggiungere una velocità massima di 860 km/h con un peso di 2170 kg, globale, con la testata da 656 kg.
Dopo i primi usi si scoprirono alcune limitazioni, ovvero l’impiego contro le navi era risultato abbastanza difficoltoso per via del suo ingresso in acqua che ne deviava, seppur leggermente, la sua traiettoria.