La domanda che in molti si pongono, quando muovono i primi passi nella pratica del tiro con l’arco, è: “Quale arco comprare”? Naturalmente vi sono archi scuola pensati per essere semplici ed economici, perfetti per chi vuole iniziare a tirare e magari ancora non è sicuro di voler spendere cifre più consistenti per il tiro con l’arco, senza contare, ovviamente, che non sarebbe sfruttato bene un costoso compound, che (al contrario) potrebbe solo confondere.
Tecnica di tiro con l’arco, l’importanza della rappresentazione motoria
Per uno sport così teso all’affinamento continuo e paziente come il tiro con l’arco, affinamento per il quale è di importanza fondamentale la memoria motoria del corpo, gioca un ruolo fondamentale durante l’apprendimento l’anticipazione, la rappresentazione mentale del gesto da compiere, l’immagine motoria di sé nell’atto di compiere il gesto.
Archi compound, tre modelli Hoyt a confronto
Hoyt è una delle marche in assoluto più famose e rispettate per quanto concerne la produzione di archi compound, ed è proprio alla Hoyt che guardano innumerevoli appassionati ogni anno per cambiare il proprio vecchio arco, per acquistarne uno nuovo, per acquistare un compound per la prima volta. E gli appassionati non sbagliano ad affidarsi alla Hoyt. Vediamo tre modelli del 2012: il compound Hoyt 2012 Carbon Matrix RKT Target, il compound Hoyt 2021 CRX35 Target, ideale per i tiratori 3D, il compound Hoyt 2012 Contender Elite XT3000 Target.
Softair, pistole e fucili elettrici: i difetti
Nella variegata gamma di fucili e pistole da Softair, come abbiamo visto, le armi a funzionamento elettrico sono le più pratiche, dal momento che consentono, per quanto riguarda i modelli standard, di sparare fino a 6mila colpi senza dover ricaricare, e nei casi estremi dei dispositivi più avanzati, possono addirittura far tirare fino a 4mila volte e oltre. Davvero un bel traguardo per gli avventurieri da combat.
I pregi delle armi elettriche da Softair, dunque, li abbiamo visti. Ma dato che un risvolto della medaglia c’è sempre, è bene essere a conoscenza fin da subito anche dei lati negativi di ogni tipo di arma. E di difetti, bisogna dire, ne hanno anche le pistole ed i fucili elettrici. Vediamo quali sono.
Bat 21 2012, il 17-18 novembre a Firenze
A Firenze, e più precisamente a Vaglia, vicino al capoluogo toscano, si terrà il 17 e 18 novembre 2012 l’evento softair Bat 21, seconda tappa del campionato nazionale Csen della stagione, valido per la classifica open e per la classifica del campionato. L’evento si basa un background di grande interesse, richiede un impegno fisico non indifferente e si propone come uno dei più interessanti, inutile dirlo, della stagione autunnale softair.
Softair, pistole e fucili elettrici: il vero combat
Ancora nell’ambito delle armi da Softair, veniamo oggi ad esaminare il fucile elettrico, dopo aver visto quali sono le caratteristiche peculiari delle armi a molla, a gas e a Co2. Il più sofisticato tipo di dispositivi da Softair, quello della gamma di fucili e pistole a funzionamento elettrico, è in realtà null’altro che una variante delle armi a molla: in questo caso, infatti, la pistola o il fucile sono muniti di uno speciale motorino a batteria, atto a tendere la molla con uno scatto molto veloce, grazie al quale verrà poi espulso il proiettile con grande rapidità. Andiamo a vedere i pregi di questo tipo di alimentazione.
La detenzione di armi antiche in Italia
Le norme per la detenzione di armi antiche in Italia fanno riferimento alla legge 110/75 e al D.M. del 14 aprile dell’82. Le armi antiche (come anche quelle artistiche o considerate rare) non ricadono nella normativa delle armi comuni, e nemmeno in quella per armi da guerra: per esse occorre tuttavia fare una denuncia alle autorità, e quando si raggiunge un certo quantitativo di armi è necessario richiedere una licenza di collezione.
Softair: pistole e fucili Co2
Veniamo oggi ad esaminare un’altra importante gamma di armi da Softair: i fucili e le pistole alimentati a Co2. Nell’ambito della rassegna che abbiamo dedicato alle più importanti categorie di armi della gamma Softair, infatti, le armi cosiddette Co2 meritano una trattazione a parte, e costituiscono uno degli argomenti maggiormente cari agli appassionati.
Licenza per collezione di armi, cos’è e come ottenerla
La licenza per collezione di armi permette, in sostanza, la detenzione di armi da sparo in numero superiore al massimo previsto per legge, e questo vale anche per altre categorie di armi antiche.
Tiro con l’arco, come si regola il mirino
Tra gli accessori per il tiro con l’arco il mirino è senz’altro uno dei più usati, ma al contrario di altri, utilizzarlo non è semplicissimo: non basta, in sostanza, montarlo sull’arco. Vediamo quindi alcuni principi utili da tenere a mente per capire come si regola il mirino.