Smith & Wesson: 1854, nascita dolorosa di una stella

Horace Smith e Daniel Wesson. Due nomi destinati a passare alla storia a livello mondiale nel campo delle produzioni delle armi. La Smith & Wesson vide la luce per la prima volta nel 1852, a Norwich, nel Connecticut. I due soci ed amici erano due appassionati di belle speranze, senza eccessivi fondi e con un grande sogno comune nel cassetto. Il progetto che faceva da nave ammiraglia della neonata società era una pistola la cui munizione era una speciale cartuccia auto contenuta, che da sola conteneva palla, polvere e meccanismo di innesco. In questo i due furono precursori dei tempi, e forse fin troppo, come andiamo a vedere.

sciabola arma da guerra e rappresentanza

La sciabola da arma da guerra ad arma di rappresentanza

sciabola arma da guerra e rappresentanzaLa sciabola è una spada storicamente utilizzata dalla cavalleria, con una lama a filo unico e curva, con l’affilatura sul lato convesso, la guardia nettamente pronunciata e lunghezza variabile a seconda dei paesi. Il termine sciabola deriva dal polacco szabla, poiché furono proprio gli ussari di Polonia a utilizzare i primi esemplari di sciabola in Europa, influenzati dal contatto con le scimitarre degli ottomani e dei tartari.

Armi nella preistoria: in pietra, osso, corno

Nelle epoche più antiche, sia nel mondo occidentale che in quello orientale, esistevano già le armi a motivo dei conflitti dell’uomo con l’uomo, ed anche, ancora più diffusamente, per la quotidiana esigenza di difendersi dagli animali e di cacciarli. Quando non si era scoperto il segreto della lavorazione del ferro, coltelli di vario tipo già si forgiavano con un sapiente lavoro in pietra: l’ossidiana, ad esempio, materiale dal suggestivo colore nero apprezzato anche ai nostri giorni come complemento di bigiotteria, era di una consistenza adatta, avendo la necessaria durezza per restare ben affilato nella forma quando diventava lama.

Armi di Roma Antica: Parazonium, Sica, Pugio, Gladio le primarie

Se presso i Romani si usavano, ovviamente, in via esclusiva armi bianche, queste erano in ogni caso particolarmente caratterizzanti un’epoca ed un popolo che ne faceva uso. Le lame corte che si usavano in combattimento erano suddivise in tre tipi: il Parazonium, triangolare, per l’esattezza a forma di triangolo isoscele, riprendeva le armi in bronzo di popolazioni più antiche.

Poi abbiamo la Sica, arma stretta ed appuntita, di uso non bellico ma civile, atta alla difesa personale. Dalla Sica deriva il termine ancora in uso “sicario”, in riferimento a persona che combatte singolarmente, a vario titolo. Le armi i cui nomi giungono fino al linguaggio dei giorni nostri, sono generalmente caratterizzanti un’epoca, una mentalità, o hanno una storia tanto particolare da rimanere impressa nell’immaginario collettivo non solo dei loro tempi. La Sica, come lo stiletto, è un tipo di coltello che nel tempo ha assunto connotazioni negative, fino a caratterizzare l’equipaggiamento ritenuto idoneo alla mentalità da mercenario. Con una Sica venne ucciso Giulio Cesare nel 44 a.C., secondo quanto la storia tradizionale ci ha tramandato.

Armi medievali, storia e caratteristiche della picca

La picca è una delle armi inastate più utilizzate nel medioevo europeo, formata da una punta metallica acuminata montata sopra un’asta di legno di lunghezza in genere compresa tra i 4 e i 5 metri. Il suo utilizzo in battaglia riuscì a modificare profondamente le strategie belliche a causa della sua grande efficacia contro le formazioni di cavalleria.

Armi medievali: il mazzafrusto

Nella categoria delle armi bianche, ossia quelle la cui efficacia d’uso dipendeva strettamente dalla forza d’urto impiegata, troviamo nel Medioevo il mazzafrusto, che si distingue dalla mazza ferrata o stella del mattino, di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo di questo portale. Mentre infatti la mazza ferrata era un bastone costruito in un solo pezzo, il mazzafrusto, in uso dal 1200 al 1600, usato sia in guerra che in tenzoni singole, era caratterizzato da un numero di catene collegate all’estremità libera, che variavano da una a tre e che reggevano ciascuna una sfera di metallo chiodata.

Accessori tiro con arco, lo stabilizzatore e il mirino

Tra gli accessori più usati nel tiro con l’arco, tanto a livello amatoriale quanto avanzato o anche olimpico, troviamo lo stabilizzatore e il mirino. Entrambi gli accessori in questione si applicano direttamente sull’arco e variano a seconda dell’arco utilizzato, delle competizioni e delle preferenze dell’arciere.

Smith & Wesson 686, pistola adatta a tutti

La pistola Smith & Wesson 686, assiame alla più nuova versione 686 Magnum plus, è secondo alcuni la più amata dagli appassionati italiani. Il modello classico è a sei colpi, mentre la versione Magnum ha un colpo in più, senza che il diametro del tamburo abbia subito variazioni. Quest’ultima, dunque, è davvero al momento una pistola abbastanza prestante, ricercata ma al tempo stesso diffusa per la sua versatilità.

Armi dell’Alto Medioevo: pugnale soppiantato da Scramasax e Sax

In seguito alla caduta dell’Impero Romano, una svolta notevole ci fu anche nell’uso delle armi. Il pugnale, giunto dalla preistoria fino ai giorni nostri e arma in assoluto dalla storia più lunga, subì una decadenza: il suo uso si incrinò, perché venisse sostituito da tipi di coltello considerati di più nobile fattura. Si diffuse infatti lo Scramasax, di origini germaniche, coltello non a doppio filo ma a lama singola.

E’ un’arma corta, lo Scramasax, che poteva essere anche di soli 10 cm. La punta è affilata, ed è stato usato dal V al X secolo sia come arma da caccia, che come utensile variamente adoperabile, che, infine, come arma da difesa: un vero factotum, come lo era il più generico pugnale. Lo Scramasax era comunque di lunghezza talmente variabile da poter essere confuso anche con le spade ad un solo filo, che venivano chiamate comunemente Sax, o anche Sax lungo.

Lo stiletto, arma medievale da traditore

Lo stiletto, propriamente detto “stile”, è un’arma da taglio che trovò nel Medioevo il suo periodo di maggior fortuna. Si tratta di un’arma da taglio a sezione normalmente triangolare (quello quadrato era detto comunemente “quadrello”) di ridotte dimensioni, e proprio per questo maneggevole, di facile trasporto, e poco difficile anche da nascondere. Non a caso, lo stiletto deve la sua fama alla letteratura ed al cinema, che ne hanno portato fino ai nostri giorni l’immagine di strumento da assassino fuggiasco. E non è una immagine del tutto assurda, dal momento che questa piccola arma, se usata con pochissimi basilari accorgimenti, è davvero letale.