Lazer Tag Kit Photon

Laser Tag, non pallini di plastica o vernice ma raggi infrarossi

Laser Tag outdoorTra le attività sportive incentrate su simulazioni di guerra ci sono l’ormai arcinoto e diffusissimo Softair ed un meno diffuso ma molto conosciuto Paitball. A queste due appassionanti attività sportive se ne aggiunge una terza non meno affascinante, viene chiamato Laser Tag o Laser Game.

Come il Softair ed il Paintball anche il Laser Tag viene giocato in squadra simulando azioni militari secondo principi tattico strategici. Durante le combat di Laser Tag le squadre in gioco si combattono tra loro utilizzando fedeli repliche di vere armi da fuoco, in genere derivate dalle ASG per Softair, per la conquista di obbiettivi prefissati.

Ottiche Zeiss serie Duralyt per tiro di precisione

Ottiche Zeiss Duralyt, precisione, qualità ed affidabilità a basso costo

Ottica per fucili Zeiss Duralyt Da sempre l’uomo cerca di migliorare l’efficienza delle proprie armi adottando accorgimenti, sistemi d’arma e sistemi migliorati per la mira al fine di renderle il più possibile infallibili durante l’utilizzo. Uno degli strumenti ideati dall’uomo per migliorare l’efficienza delle proprie armi è proprio il cannocchiale, un particolare strumento per la mira di precisione capace di diminuire al minimo l’errore umano durante il tiro.

Da anni molte aziende si prodigano per creare sistemi ottici per armi sempre più all’avanguardia nell’innovazione tecnologica in modo da fornire strumenti di alta precisione ed affidabilità in ogni situazione. Una delle più importanti aziende del settore è la Zeiss specializzata nella progettazione e creazione di sistemi ottici per ogni tipo di impiego.

Dal Giappone la classe Fuso

Le due navi da battaglia della classe Fuso furono varate durante la prima guerra mondiale, per la precisione tra il 1914 e il 1915, e potevano vantare, alla costruzione, di un dislocamento pari a 30600 tonnellate che potevano però raggiungere i 31000 a pieno carico.

Le navi della classe Fuso appartenevano alla flotta giapponese che, insieme alla Yamashiro, erano state messe in contrapposizione alle navi della classe Nevada o alla Queen Elisabeth della marina britannica.

In effetti, l’idea della marina giapponese era quello di offrire una risposta militare agli USA contrapponendo la nave da battaglia giapponese alle realizzazioni americane e britanniche nel teatro militare del Pacifico.

Esempio di cacciatore perfettamente mimetizzato con abbigliamento OPTIFADE Beretta

Mimetica Optifade, le moderne tecnologie dell’abbigliamento da caccia

Cacciatore vestito con abbigliamento mimetico sistema OptifadeLe nuove tecnologie forniscono continue innovazioni in fatto di armi e sistemi d’arma ma negli ultimi anni hanno avuto un ruolo rilevante anche nella produzione di accessori e abbigliamento per la caccia, il tiro sportivo ed ogni altro tipo di attività outdoor. Per quanto concerne la caccia sportiva le moderne tecnologie forniscono ogni giorno materiali innovativi che permettono agli amanti di questo sport di praticarlo al meglio in assoluto confort.

Una delle novità riguardanti l’abbigliamento per la caccia è la nuova linea dotata di un particolare camouflage, ovvero un sistema mimetico progettato anziché in base alle caratteristiche visive dell’uomo, come fino ad ora, in base alle caratteristiche visive degli ungulati, cioè i mammiferi dotati di zoccoli come cervi, daini, stambecchi, alci ecc..

La Glock17 della Polizia USA

Glock 17, l’affidabilità della pistola austriaca in tecnopolimeri

Tommy Lee Jones nel film U.S. Marshall impugna una GlockUna delle pistole più apprezzate dagli appassionati di tiro dinamico nonché dagli uomini delle Forze Armate e Forze dell’Ordine di tutto il mondo,  resa famosa soprattutto dal cinema perché utilizzata in molti film d’azione, viene dall’Austria:  è la Glock 17.

Questa pistola viene prodotta dalla fabbrica d’armi austriaca Glock. L’azienda nacque nel 1963 nei pressi di Vienna, a Deutsch-Wagram, come opificio per la lavorazione di plastica e acciaio. Il fondatore dell’azienda, l’ingegnere Gaston Glock, seppe combinare al meglio i due materiali per la produzione di armi e sistemi d’arma rendendo l’azienda molto competitiva nel settore e divenendo fornitore dell’esercito austriaco; le forniture riguardavano inizialmente supporti per mitragliatrici, coltelli, granate da addestramento, etc..

La Dante Alighieri, la prima dreadnought italiana

La nave da battaglia Dante Alighieri, per la precisione era classificata come corazzata, era la prima realizzazione della marina regia – uscita dal cantiere navale di Castellamare di Stabia nel 1910 e dismessa nel 1928 – che poteva disporre, rispetto il naviglio di allora, di torri trinate per cannoni da 305/46 mm con quattro eliche e cannoni monocalibro.

L’idea di costruire una corazzata di tipo monocalibro,  dreadnought , è del 1908 su progetto del generale del Genio navale Edoardo Masdea proponendo una soluzione molto originale tanto che la Dante Aligheri fu presa come modello per molte altre realizzazioni dell’epoca. In effetti, allora era fortemente sentita la necessità di coniugare la potenza bellica con il peso e, allo scopo di offrire una risposta di questo tipo, Masdea propose di raggruppare l’artiglieria in torri trinate: in questo modo si riuscì a ridurre così il peso dell’artiglieria di grosso calibro.

ASG M4 SOPMOD della Tokio Marui per softair

M4 SOPMOD, la Marui tiene al realismo nel Softair

Un softgunner imbraccia un M4 SoftairA quanto pare ogni softgunner ne ha uno o vorrebbe averlo nelle proprie combat; si tratta del fucile M4 per softair. In commercio ce ne sono vari modelli di altrettante case produttrici quindi la scelta può divenire difficile.

E’ pur vero che la maggior parte dei softgunner ha le idee ben chiare sulle marche più affidabili e più particolareggiate. Tra le varie aziende pare che il primato spetti proprio alla giapponese Tokio Marui che ancora una volta ci riprova e propone una nuova versione del fucile M4 per softgunner.

Pistola PX4 Storm versione Recon Deb a CO2

Umarex/Beretta Px4 Storm, il CO2 che soddisfa

Beretta Px4 StormTutti gli amanti del tiro sportivo con armi a CO2 da 4,5 mm conoscono ormai le repliche prodotte dalla Umarex molto fedeli alle versioni originali. Ancora una volta la casa tedesca fa centra il bersaglio e propone la replica della pistola Beretta Px4 Storm.

Come la versione originale anche la replica CO2 da 4,5 mm della Px4 Storm è realizzata in materiale plastico e metallo con funzione scarrellante  e canna rigata in acciaio. La replica prodotta dalla Umarex è marchiata Beretta come altri esemplari del genere in quanto prodotta con licenza della stessa casa di Gardone.

Miniregistratore Digicell 280

Endoacustica propone un microregistratore digitale, denominato Digicell 280, con 1 GB di memoria flash che permette di assicurare la registrazione ambientale su quattro differenti modalità – ovvero SP, LP, SP Voice, LP Voice – con i più comuni formati audio quali WMA, WMV, ASF, WAV, MP1, MP2 e MP3.

Il prodotto è distribuito  con un cavetto USB, auricolare, l’adattatore telefonico di registrazione, l’adattatore telefonico di linea, il cavetto di connessione telefonica e il consueto CD  con i driver per installare il prodotto su un comune PC.

Grazie alla presenza dell’adattatore di connessione telefonica è possibile registrare le comunicazioni in corso e, mediante la memoria flash di 1GB, il Digicell 280 consente di registrare sino a 280 ore. Il prodotto dispone anche della possibilità di attivare la registrazione solo in presenza di un segnale audio, in effetti, il produttore garantisce il supporto verso il sistema VOR, consentendo risparmi di memoria e di alimentazione.