La più antica arma del mondo risale a 280 mila anni fa, ed è la punta di una lancia di pietra scoperta nel sito dell’età della pietra di Gademotta, in Etiopia. E’ il più recente ritrovamento in fatto di armi antichissime e porta con sé qualche problema: la sua scoperta anticipa la comparsa dell’uomo di 85 mila anni. Potrebbr darsi che l’utensile sia stato realizzato da una specie precedente all’Homo Sapiens, il cosiddetto Homo Heidelbergensis. Ma se l’arma è stata creata direttamente dai Sapiens, allora anche noi siamo molto più antichi di quel che credevamo!





Per tutti gli appassionati delle diverse discipline che prevedono l’utilizzo, anche amatoriale, delle armi, e per tutti gli appassionati di armi storiche e moderne, un buon modo per entrare a contatto con questa realtà è quello legato ad un po’ di storia illustrata. Qualche occasione migliore, dunque, per entrare all’interno di un museo delle armi? I musei delle armi attirano un gran numero di persone, da coloro che sono da sempre appassionati a questo settore a tutti quelli che invece sono incuriositi o lo fanno per arricchire la propria esperienza personale.
Le norme per la detenzione di armi antiche in Italia fanno riferimento alla legge 110/75 e al D.M. del 14 aprile dell’82. Le armi antiche (come anche quelle artistiche o considerate rare) non ricadono nella normativa delle armi comuni, e nemmeno in quella per armi da guerra: per esse occorre tuttavia fare una denuncia alle autorità, e quando si raggiunge un certo quantitativo di armi è necessario richiedere una licenza di collezione.