Armi da fuoco antiche, l'altolà dell'Unione europea

Armi da fuoco storiche, l’altolà dell’Unione europea

Altolà a moschetti, archibugi, fucili e a tutte le armi più antiche d’Europa, anche nelle riproduzioni moderne. La presidenza del consiglio europeo dei Paesi Bassi, nel quadro del rinnovo della direttiva sulle armi da fuoco, ha proposto che siano bandite le riproduzioni di armi storiche e di tutte quelle a colpo singolo. Per la federazione europea dei cacciatori, se entrerà in vigore la misura richiesta, verranno danneggiati 12 milioni di proprietari.

 

 

 

moschetto antico

Tutte italiane le armi del film premio Oscar The revenant

Dalla Val Trompia dritto dritto a Hollywood. Sono tutte italiane, anzi bresciane per l’esattezza le armi da Oscar: i fucili utilizzati in The revenant, film che è valso a Leonardo Di Caprio la conquista della statutetta più ambita come migliore attore protagonista. La storica fabbrica di armi Davide Pedersoli & C di Gardone Val Trompia, specializzata nella riproduzione di repliche fedelissime, ha messo a disposizione della produzione trenta armi, come da desiderio del regista del film Alejandro Gonzalez Inarritu.

 

Fucile Mississippi fabbrica Perdersoli

Riproduzioni armi, la spada di Conan il barbaro

Tra le più amate e più acquistate riproduzioni di armi bianche c’è senz’altro la splendida spada Atlantean di Conan il barbaro, il personaggio letterario creato da Robert E. Howard e interpretato in maniera indimenticabile da Arnold Schwarzenegger nei due film di grande successo Conan il barbaro e Conan il distruttore. La spada Atlantean è venduta da una gran quantità di azienda, a prezzi più o meno elevati. Qui presentiamo il modello venduto dall’Antica Porta del Titano.

FN F2000 ASG per softair con vasta gamma di accessori

FN F2000 ASG, il fucile d’assalto belga ora anche per il Softair

Un softgunners imbraccia un FN F2000 ASG per softairMolti softgunners preferiscono utilizzare durante le loro combat repliche ASG di fucili bullpup; per venire incontro alla richiesta degli appassionati molte case produttrici di armi air soft ne producono vari modelli; la JLS propone una replica ASG del fucile d’assalto belga FN F2000.

Questa ASG si presenta molto compatta ed il peso, circa 3.165 Kg, si avvicina molto a quello dell’arma reale; il corpo è realizzato in componenti di plastica molto ben assemblati che non presentano alcun scricchiolio grazie alle viti fissate ad inserti metallici e non nella plastica. L’F2000 della JLS viene prodotto in colorazione nera mentre la G&G ne produce anche la versione tan (nero e sabbia).

Confezione Pistola Umarex Beretta 92FS CO2

Umarex/Beretta 92FS CO2, perfetta anche ad aria compressa

Una pistola Umarex Beretta 92FS a CO2Per accontentare le esigenze di coloro che vorrebbero esercitarsi al tiro ma non vogliono frequentare un poligono alcune aziende hanno ideato già in passato armi ad aria compressa capaci di sparare pallini metallici di varia forma del calibro di 4,5 mm che non rientrassero nell’ambito delle armi comuni da sparo.

Con il tempo, tenendo conto dell’esigenze dei vari utenti che richiedevano armi ad aria compressa simili alle originali, alcune aziende hanno tentato di realizzare armi ad aria compressa il più possibile simili alle vere armi da fuoco; una di queste aziende è la tedesca Umarex.

Pisola softair replica SAMC11 con pallini 6mm

Softair, dal Paintball alla simulazione militare

Il SoftairA volte un gesto fatto per caso, o per scherzo, si ingigantisce divenendo qualcosa che magari qualche anno dopo avrà un successo di livello mondiale; pare che un giorno di circa 30 anni fa sia successo qualcosa dalla quale è nato un gioco, considerato oggi sport di quadra: è il Softair.

Sembrerebbe infatti che alla fine degli anni ’70 un gruppo di taglialegna americani, durante un momento di pausa, per scherzo cominciarono a spararsi a vicenda utilizzando i loro marcatori per segnare gli alberi da tagliare. Gli strumenti, ad aria compressa, erano capaci di lanciare ad una velocità di circa 328 km/h una pallina calibro 12 in gelatina piena di vernice colorata che esplodeva all’impatto macchiando il bersaglio; gli altri colleghi non furono da meno e in breve ci fu la prima partita di Paintball, anche se i boscaioli non sapevano ancora che il loro gioco sarebbe stato chiamato così poco dopo. I taglialegna si divertirono tanto che decisero di rifarlo altre volte dando così vita ai primordi del gioco che conosciamo adesso.