C-men, nuove unità antiterrorismo a Londra (VIDEO)

C-men, nuove unità antiterrorismo a Londra (VIDEO)

Seicento specialisti della Metropolitan Police distribuiti nei luoghi simbolo di Londra e pronti a intervenire in qualsiasi momento. Sono i Counter Terrorism Specialist Firearms Officers, per i londinesi C-men, nuove forze speciali inglesi antiterrorismo che sembrano modellate sull’unità israeliana Yasam. Muniti di carabine Sig MCX, pistole Glock 17, fucili a pompa Remington 870 ed equipaggiamento specialistico come scudi balistici ed apparecchiature per forzare porte, hanno dato il via all’operazione Hercules con cui Scotland Yard risponde all’ondata di attacchi terroristici in Europa. Entro due anni ce ne saranno altri 1500 dispiegati su tutto il territorio inglese.

 

 

 

Armi rubate in una base militare Usa in Germania

Armi rubate in una base militare Usa in Germania

Pistole semi-automatiche, un fucile automatico e un fucile da caccia. Grande imbarazzo nella base militare Usa di Böblingen, vicino a Stoccarda dove un numero imprecisato di armi è stato rubato praticamente sotto il naso di Berretti Verdi e dei Navy Seals. Lo ha reso noto lo Us army criminal investigation command, dopo aver verificato che delle armi si è persa traccia e aver avviato un’indagine penale. Il sospetto è che il furto sia collegato a terroristi islamici infiltrati in Germania nell’ambito del programma dei rifugiati. E  comunque si teme finiscano in mani sbagliate. Offerta una taglia di 10 mila dollari.

 

Texas, armi nelle università consentite per legge (VIDEO)

Texas, armi nelle università consentite per legge (VIDEO)

Libri, quaderni, tablet e ...pistole. La legge ‘campus carry’ fortemente voluta dai repubblicani, appena entrata in vigore in Texas, consente agli studenti dai 21 anni d’età in poi di entrare nei campus universitari con armi anche nascoste. Molti docenti e studenti in allarme temono che la nuova misura scoraggi la frequentazione delle università. Ma i fautori ritengono che sia un provvedimento fondamentale per l’auto-difesa e il mantenimento dei diritti costituzionali.

 

Drone spia a forma di falco ritrovato in Somalia (VIDEO)

Drone spia a forma di falco ritrovato in Somalia (VIDEO)

Sarà questo il futuro dello spionaggio? Un drone spia camuffato da falco è stato scoperto a Mogadiscio, capitale della Somalia, dopo essersi schiantato nel quartiere Waabaeri della città. Si ipotizza che potrebbe appartenere a Nisa, gli 007 somali. Ma c’è chi pensa sia di proprietà dell’esercito americano. Resta il mistero.

 

 

Armi, in Pakistan più economiche di uno smartphone

Armi, in Pakistan più economiche di uno smartphone (video)

Il mondo è pieno di posti, reali e virtuali (in Rete), dove è possibile procurarsi facilmente armi in quantità e a prezzo stracciato. Un posto reale è il Pakistan: qui le armi sono un vero affare, costano meno di uno smartpone, e i kalashnikov, costituiti da rottami metallici sono venduti su scala industriale. In particolare, in una città tribale del nord ovest, Darra Adamkhel, c’è il più grande mercato nero di armi del Paese e gli armaioli sanno produrre le repliche di tutti i modelli di fucili e mitragliatori.

 

 

 

 

Il Dark Web rifornisce di armi terroristi e criminali

Il Dark Web rifornisce di armi terroristi e criminali

La pistola Glock 9 mm con la quale Ali Sonboly, attentatore tedesco-iraniano adolescente, in un centro commerciale di Monaco ha fatto una strage provocando 9 morti e 23 feriti, era stata acquistata in Rete; anzi per la precisione secondo le autorità tedesche pistola e cartucce trovate nel suo zaino, le aveva reperite tramite il ‘dark web’, realtà di Internet non accessibile senza un software speciale, dove esistono mercati illegali di armi come di droga, usati da terroristi jidahisti e da organizzazioni criminali.

 

 

Svizzeri sempre più armati, cresciuto numero permessi

Svizzeri sempre più armati, cresciuto numero permessi

In Svizzera è corsa all’acquisto di armi da fuoco.  Che sia  il paese più armato d’Europa è noto: in Svizzera ci sono 8,2 milioni di abitanti e un’arma detenuta da civili ogni 2,4 abitanti. Ora a questi dati già vistosi si agggiunge un’ultima rilevante novità: nel 2015 è cresciuta la richiesta di armi e il numero dei permessi d’acquisto di armi rilasciati dalla polizia cantonale è aumentato di oltre il 17% rispetto all’anno precedente. Praticamente c’è una popolazione quasi interamente armata.

 

 

FlyBoard Air, cavalieri volanti i soldati del futuro? (VIDEO)

FlyBoard Air, cavalieri volanti i soldati del futuro? (VIDEO)

Sembra di stare nella fantascienza e invece forse il futuro è già alle porte. C’è uno strumento rivoluzionario, si chiama FlyBoard Air, per metà drone e per metà jetpack, è un oggetto volante creato dalla Zapata Racing, una società francese di Marsiglia, su idea di Franky Zapata, noto campione di moto d’acqua. Ora però la notizia è che non solo questo dispositivo volante interessa il settore militare, ma c’è proprio una compagnia americana, l’Implant Sciences Corporation, società leader nelle tecnologie per rilevare esplosivi e droghe,  che ha annunciato di volere acquisire la Zapata Racing. Vedremo a breve soldati volanti?

 

 

Il rancio del soldato, mostra sulla Grande Guerra

Il rancio del soldato, mostra sulla Grande Guerra

Della guerra, di quelle passate, molto spesso si approfondiscono gli aspetti inerenti gli scenari di battaglia, gli armamenti, l’artiglieria, gli eserciti, le perdite sul campo, ma quasi sempre è omesso un aspetto fondamentale della vita al fronte: l‘alimentazione. Ad esempio: cosa ne sappiamo di come e cosa mangiavano i soldati italiani durate la I guerra mondiale? Nell’ambito delle commemorazioni organizzate nel centenario della Grande Guerra si può visitare la mostra allestita presso il museo della Fanteria di Roma, ‘Il rancio del soldato

 

Il rancio del soldato, mostra sulla Grande Guerra

 

Alle armi cittadini, francesi chiamati come riservisti

Alle armi cittadini, francesi chiamati come riservisti

Dopo la strage di Nizza rivendicata dall’Isis, compiuta dal killer di origini tunisine Mohamed Lahouaiej Bohulel, costata la vita a 84 persone, la Francia in stato di emergenza prolungato, chiama i cittadini alle armi come riservisti per rafforzare i ranghi della polizia e gendarmeria, contribuire alla sicurezza nazionale, intervenire in caso di emergenza, una volta addestrati. Figure a metà tra soldati e cittadini, chi sono i riservisti? Come nascono in Francia? Come sono nominati? Che ruolo svolgono? Andiamo a scoprirlo.