Per la prima volta nella storia dell’ANPdI un corso viene intitolato a un eroe non italiano

161° corso paracadutismo, al via le iscrizioni

L’associazione nazionale paracadusti d’Italia sezione di Roma ha aperto le iscrizioni  per poter parteciparre al 161° corso di paracadutismo sotto controllo militare. Il corso, aperto a tutti senza alcuna distinzione, inizierà tra il 20 e il 25 settembre e si concluderà dopo 10 settimane di addestramento pratico e teorico.

 

Mondiali tiro al piattello al via in Umbria

Mondiali di tiro al piattello al via in Umbria

Ha preso il via 1i 14 luglio per la prima volta in Umbria, il 38esimo Campionato del mondo di tiro al piattello specialità ‘Sporting’. Le gare ufficiali che vedono ciascun tiratore impegnato con il proprio sovrapposto, ad abbattere 50 piattelli, si svolgono fino a domenica 17 luglio nei cosiddetti  ‘percorsi da caccia itineranti’ allestiti nelle campagne di Collazzone (Perugia). E’ un mondiale da record per i grandi numeri:  1.074 gli atleti, 41 i Paesi partecipanti, con le squadre più numerose, composte da oltre cento atleti, rappresentate da Italia, Francia e Regno Unito, e il debutto assoluto per Azerbaigian, Kuwait, Libano, Singapore e Kazakistan.

 

Armi, in uso alla polizia italiana solo come extrema ratio

Ricorso alle armi: rigidamente regolamentato e previsto come ‘extrama ratio’. Solo in casi estremi, le forze dell’ordine in Italia possono aprire il fuoco. Dopo il clamore dei gravi fatti di cronaca oltreoceano, afroamericani uccisi da agenti in Minnesota e Louisiana scatenando poi la strage di Dallas (dove un cecchino ha ucciso 5 poliziotti uccisi e ne ha feriti 7), i sindacati di polizia hanno chiarito le differenze tra il nostro sistema e quello americano. Da noi i fatti di Dallas non sarebbero mai potuti accadere sostengono all’unanimità: le regole di Pubblica sicurezza sull’uso delle armi da parte della polizia sono inequivocabili.

 

Polizia

Frecce tricolori, calendario delle esibizioni estive (VIDEO)

Frecce tricolori, calendario delle esibizioni estive (VIDEO)

Sono la formazione acrobatica più numerosa al mondo con dieci aerei. Le Frecce Tricolori, il cui nome per esteso è Pattuglia acrobatica nazionale, gruppo permanente per l’addestramento all’acrobazia aerea collettiva dei piloti dell’Aeronautica militare che quotidianamente contribuiscono a garantire la sicurezza del Paese, promuovono gli interessi nazionali e assicurano servizi essenziali alla collettività, molto richieste e apprezzate in Italia, promuovono e valorizzano l’immagine del Paese nel mondo con esibizioni in pubblico. Ecco il calendario degli air show estivi e un assaggio di ciò che fanno in un video ufficiale mozzafiato.

 

Robot bomba usato dalla polizia per la 1 volta (VIDEO)

Robot bomba usato dalla polizia per la 1 volta (VIDEO)

Un modello di MARCbot, acronimo di Multi-function Agile Remote-Controlled Robot, arma in dotazione all’esercito americano, è stato usato per la prima dalle forze di polizia. E’ accaduto negli Usa dopo che un uomo, Micah Xavier Johnson, ex militare in Afghanistan, durante una manifestazione pacifica a Dallas ha ucciso 5 agenti e ne ha feriti altri sette. L’uomo è stato ucciso dalla polizia con un assalto nel suo nascondiglio fatto con un MARCbot caricato di esplosivo. E’ stata la prima volta nella storia che la polizia abbia usato una tecnica militare per uccidere. Ma vediamo come funziona questo robot e che storia ha.

 

 

 

Musei militari, firmato accordo per valorizzarli

Musei militari, firmato accordo per valorizzarli

I musei militari sono una vera e propria ricchezza per l’Italia ed è tempo che entrino a pieno titolo negli itinerari culturali del nostro Paese. L’ha sancito un accordo innovativo  firmato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, per la valorizzazione e la promozione turistica del patrimonio museale militare italiano. Per festeggiare l’evento da oggi, 8 luglio a domenica dieci luglio, tutti i musei militari coinvolti saranno aperti al pubblico fino alle 23

 

Museo storico bersaglieri Roma

Celtic days 2016, combattimenti dei popoli antichi

Il momento clou dell’evento sarà la ricostruzione della battaglia tra popoli antichi. Da domani, 7 luglio e fino a domenica si svolge la XVII edizione dei Celtic Days, nella cornice del parco del Maglio Averoldi di Ome a Brescia. Il Celtic Days è un festival di storia e cultura bresciana, organizzato come tutti gli anni nei primi giorni di luglio dalla Confraternita del Leone, associazione culturale e sportiva che si occupa di riportare alla luce e far rivivere usi, costumi e tecniche di combattimento dei popoli celti ma anche momenti della loro vita quotidiana.

 

 

 

La più antica arma del mondo ha 280 mila anni

La più antica arma del mondo ha 280 mila anni

La più antica arma del mondo risale a 280 mila anni fa, ed è la punta di una lancia di pietra scoperta nel sito dell’età della pietra di Gademotta, in Etiopia. E’ il più recente ritrovamento in fatto di armi antichissime e porta con sé qualche problema: la sua scoperta anticipa la comparsa dell’uomo di 85 mila anni. Potrebbr darsi che l’utensile sia stato realizzato da una specie precedente all’Homo Sapiens, il cosiddetto Homo Heidelbergensis. Ma se l’arma è stata creata direttamente dai Sapiens, allora anche noi siamo molto più antichi di quel che credevamo!

 

 

la più antica punta di lancia

Isis, soldatesse italiane addestrano colleghe curde

Isis, soldatesse italiane addestrano colleghe curde

Nell’ambito dell’operazione Prima Parthica, soldatesse italiane addestrano altre donne, le soldatesse Zeravani componenti delle forze di sicurezza curde impegnate contro l’Isis. Un corso di quattro settimane con l’obiettivo di formare le colleghe curde in modo che il loro futuro lavoro di addette alla sicurezza presso ambasciate, consolati ed edifici governativi possa contare su una preparazione adeguata.

 

Isis, soldatesse italiane addestrano colleghe curde

 

 

5 Torri 2016, spettacolare esercitazione militare

5 Torri 2016, spettacolare esercitazione militare

Attività alpinistiche e di soccorso in parete, con e senza l’ausilio di elicotteri; tecniche di ascensione su pareti di difficoltà fino all’8° grado; la simulazione di un’attività di combattimento in montagna. Aperta al pubblico e con accesso libero, l’attesissima ‘5 torri’ edizione 2016, la grande esercitazione militare internazionale e interforze si svolgerà il prossimo 7 luglio, proprio alle Cinque Torri nelle Dolomiti ampezzane e riserverà fortissime emozioni dando modo ai visitatori di scoprire le abilità degli alpini nelle operazioni in montagna e il risvolto spettacolare di queste complesse tecniche.