 Le norme per la detenzione di armi antiche in Italia fanno riferimento alla legge 110/75 e al D.M. del 14 aprile dell’82. Le armi antiche (come anche quelle artistiche o considerate rare) non ricadono nella normativa delle armi comuni, e nemmeno in quella per armi da guerra: per esse occorre tuttavia fare una denuncia alle autorità, e quando si raggiunge un certo quantitativo di armi è necessario richiedere una licenza di collezione.
Le norme per la detenzione di armi antiche in Italia fanno riferimento alla legge 110/75 e al D.M. del 14 aprile dell’82. Le armi antiche (come anche quelle artistiche o considerate rare) non ricadono nella normativa delle armi comuni, e nemmeno in quella per armi da guerra: per esse occorre tuttavia fare una denuncia alle autorità, e quando si raggiunge un certo quantitativo di armi è necessario richiedere una licenza di collezione.
Softair: pistole e fucili Co2
 Veniamo oggi ad esaminare un’altra importante gamma di armi da Softair: i fucili e le pistole alimentati a Co2. Nell’ambito della rassegna che abbiamo dedicato alle più importanti categorie di armi della gamma Softair, infatti, le armi cosiddette Co2 meritano una trattazione a parte, e costituiscono uno degli argomenti maggiormente cari agli appassionati.
Veniamo oggi ad esaminare un’altra importante gamma di armi da Softair: i fucili e le pistole alimentati a Co2. Nell’ambito della rassegna che abbiamo dedicato alle più importanti categorie di armi della gamma Softair, infatti, le armi cosiddette Co2 meritano una trattazione a parte, e costituiscono uno degli argomenti maggiormente cari agli appassionati.
Licenza per collezione di armi, cos’è e come ottenerla
 La licenza per collezione di armi permette, in sostanza, la detenzione di armi da sparo in numero superiore al massimo previsto per legge, e questo vale anche per altre categorie di armi antiche.
La licenza per collezione di armi permette, in sostanza, la detenzione di armi da sparo in numero superiore al massimo previsto per legge, e questo vale anche per altre categorie di armi antiche.
Tiro con l’arco, come si regola il mirino
 Tra gli accessori per il tiro con l’arco il mirino è senz’altro uno dei più usati, ma al contrario di altri, utilizzarlo non è semplicissimo: non basta, in sostanza, montarlo sull’arco. Vediamo quindi alcuni principi utili da tenere a mente per capire come si regola il mirino.
Tra gli accessori per il tiro con l’arco il mirino è senz’altro uno dei più usati, ma al contrario di altri, utilizzarlo non è semplicissimo: non basta, in sostanza, montarlo sull’arco. Vediamo quindi alcuni principi utili da tenere a mente per capire come si regola il mirino.
Come funziona un arco compound
 L’arco compound nasce, a livello di idea, nel 1966, frutto della mente di Wilbur Allen. Il sistema di carrucole eccentriche che fonda il meccanismo degli archi compund è riconducibile alla meccanica di una carrucola semplice con fulcro, però, posizionato non al centro geometrico della ruota. Per capire come funziona un arco compound occorre quindi, in primo luogo, chiarire che il sistema di carrucole pur essendo una leva di primo genere possiede un asse di rotazione eccentrico.
L’arco compound nasce, a livello di idea, nel 1966, frutto della mente di Wilbur Allen. Il sistema di carrucole eccentriche che fonda il meccanismo degli archi compund è riconducibile alla meccanica di una carrucola semplice con fulcro, però, posizionato non al centro geometrico della ruota. Per capire come funziona un arco compound occorre quindi, in primo luogo, chiarire che il sistema di carrucole pur essendo una leva di primo genere possiede un asse di rotazione eccentrico.
Domino 2012, dal 2 al 4 novembre sull’Isola d’Elba
 L’associazione sportiva softair Api di Mare è lieta di presentare uno degli eventi clou per tutti gli appassionati di softair italiani: Domino 2012, dal 2 al 4 novembre sull’Isola d’Elba. Oltre 48 ore di missione, con obiettivi sparsi per tutta l’isola d’Elba e il goal di finale di conquistare l’isola.
L’associazione sportiva softair Api di Mare è lieta di presentare uno degli eventi clou per tutti gli appassionati di softair italiani: Domino 2012, dal 2 al 4 novembre sull’Isola d’Elba. Oltre 48 ore di missione, con obiettivi sparsi per tutta l’isola d’Elba e il goal di finale di conquistare l’isola.
Eventi softair, The Sniper Option il 27-28 ottobre vicino Bari
 Un evento softair per tutti gli appassionati residenti in Puglia: The Sniper Option, organizzato da ASD Raiders TST e Velites per il 27 e il 28 ottobre 2012 a Cassano delle Murge in provincia di Bari. L’evento è pensato esplicitamente per gli amanti dei fucili sniper da softair.
Un evento softair per tutti gli appassionati residenti in Puglia: The Sniper Option, organizzato da ASD Raiders TST e Velites per il 27 e il 28 ottobre 2012 a Cassano delle Murge in provincia di Bari. L’evento è pensato esplicitamente per gli amanti dei fucili sniper da softair.
Difetti nel tiro con l’arco, frecce impattanti troppo a sinistra
 Possono esserci diverse cause alla base di frecce impattanti sul bersaglio sempre sotto a sinistra. Analizzarle è sempre un utile esercizio che oltre a poter permettere di correggere i difetti tecnici alla base di questi specifici risultati negativi, può anche portare a un più generale miglioramento nelle proprie procedure di tiro.
Possono esserci diverse cause alla base di frecce impattanti sul bersaglio sempre sotto a sinistra. Analizzarle è sempre un utile esercizio che oltre a poter permettere di correggere i difetti tecnici alla base di questi specifici risultati negativi, può anche portare a un più generale miglioramento nelle proprie procedure di tiro.
Difetti nel tiro con l’arco, frecce impattanti troppo a destra
 Le analisi delle sessioni di tiro con l’arco possono svelare all’arciere alcuni piccoli difetti nella sua tecnica, permettendogli quindi di correggerli. La zona di impatto delle frecce sul bersaglio è spesso un indicatore molto prezioso per poter individuare i propri difetti e porvi rimedio. Vediamo quali possono essere le cause che determinano un impatto delle frecce, in media, troppo a destra rispetto al centro del bersaglio.
Le analisi delle sessioni di tiro con l’arco possono svelare all’arciere alcuni piccoli difetti nella sua tecnica, permettendogli quindi di correggerli. La zona di impatto delle frecce sul bersaglio è spesso un indicatore molto prezioso per poter individuare i propri difetti e porvi rimedio. Vediamo quali possono essere le cause che determinano un impatto delle frecce, in media, troppo a destra rispetto al centro del bersaglio.
Difetti nel tiro con l’arco, frecce impattanti troppo in basso
 Per correggere i propri difetti tecnici nella pratica del tiro con l’arco è buona norma esaminare i risultati ottenuti durante le sessioni di tiro, in quanto spesso l’impatto delle frecce può chiarire in cosa l’arciere sta sbagliando. Vediamo, per esempio, a quali difetti possono essere collegate frecce impattanti, in media, sempre troppo in basso rispetto al bersaglio.
Per correggere i propri difetti tecnici nella pratica del tiro con l’arco è buona norma esaminare i risultati ottenuti durante le sessioni di tiro, in quanto spesso l’impatto delle frecce può chiarire in cosa l’arciere sta sbagliando. Vediamo, per esempio, a quali difetti possono essere collegate frecce impattanti, in media, sempre troppo in basso rispetto al bersaglio.
 
					 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						