Colt Navy 1851: pregi della pistola della Guerra di Secessione

La Colt Navy 1851, pistola di casa Colt, fu una delle armi più usate durante la Guerra di Secessione americana, è rimasta, come sappiamo, molto popolare tra gli appassionati di armi storiche. Vediamo di analizzarne più da vicino i pregi ed i difetti caratteristici. Da notare, le munizioni: come nel caso della Colt Army 1860,  si tratta di pallottole che potevano essere sia sferiche che ogivali. Particolari, queste ultime: di forma quasi conica, piuttosto appuntita. Il materiale era comunque il piombo, secondo l’uso del tempo, e dovevano esser ben premute nel tamburo, incastrate nell’alloggiamento creato con la polvere da sparo nera, precedentemente inserita.

Arco Geologic della Decathlon, a chi è adatto

Un modello di arco molto venduto per i principianti è l’arco Geologic Initech II della Decathlon, acquistabile al modica prezzo di 54,95 euro in qualunque store della Decathlon o attraverso il relativo sito internet. Ma a chi è adatto questo semplice ed economico modello di arco ricurvo?

Armi medievali, il martello da guerra e il martello d’armi

Il martello da guerra e il martello d’armi, benché entrambe armi bianche di tipo condundente in uso nel medioevo europeo, non devono essere confusi. Esiste infatti una netta distinzione tra le due armi: il martello d’armi è, difatti, un’arma della cavalleria derivata dal martello da guerra utilizzato dalla fanteria.

Semiautomatica Colt 2000: un insuccesso di casa Colt

Abbiamo già parlato della celeberrima fabbrica di armi Colt, la ditta statunitense fondata da Samuel Colt. Andiamo ad analizzare oggi la Colt 2000, chiamata anche All American 2000, che è un’arma decisamente più recente di quelle già trattate della stessa casa madre. La 2000 è una pistola semiautomatica da 9 mm, con un caricatore da ben 15 colpi. I progettisti sono diventati due autorità in materia, a livello internazionale: C. Reed Knight e Eugene Stoner.

Colt 1860 Army: un calibro .44 per la guerra civile Usa

Il modello Colt Army 1860 è un revolver caricato a tappo e cartuccia a palla, calibro .44. Fu molto usato durante la guerra civile degli Stati Uniti, periodo durante il quale venne immessa sul mercato delle armi dalla famosa  Colt Manufacturing Company. Veniva impiegata dal braccio laterale dalla cavalleria, dalla fanteria, dall’artiglieria delle truppe, ed anche dalle forze navali. Decisamente un successo di casa Colt, per i tempi.

Armi antiche, l’ascia da battaglia

L’ascia da battaglia è una delle armi più antiche mai utilizzate dall’uomo. Si tratta in sostanza di una scure la cui produzione segue tuttavia accorgimenti destinati al suo impiego bellico anziché lavorativo. Se l’ascia da battaglia è un’arma antichissima, tuttavia le sue evoluzioni ne hanno fatto un’arma bianca classica anche del medioevo, una delle armi, in conclusione, più utilizzate di sempre.

Le Mat: pistola a due canne del Far West

Il revolver Le Mat è un’altra delle armi che caratterizzarono il periodo del Far West americano, e che poi entrarono dalla porta principale tra le più popolari armi da fuoco statunitensi, ancor oggi ricordate ed in molti casi riprodotte e rivisitate. Fu progettata da Alexander LeMat, originario di New Orleans. Funzionava ad azione singola e ad avancarica, avvalendosi di un tamburo con 9 colpi calibro .32, avendo quindi un caricatore insolitamente spazioso.

Colt Navy 1851: star della Guerra di Secessione

La Colt Navy 1851 è una pistola di calibro .36 ad avancarica del tamburo. Come si deduce facilmente dal suo nome, fu lanciata sul mercato d’armi degli Stati Uniti negli anni ‘50, e come il modello Colt 1860 Army  ebbe gran diffusione in occasione della guerra civile americana, come arma d’ordinanza dell’esercito e della marina militare. Fu progettata mentre il “patron” di casa Colt era ancora in vita: si tratta di uno dei gioiellini di cui Samuel Colt poté essere maggiormente orgoglioso.

Accessori tiro con l’arco, le protezioni

Vi sono diversi accessori per il tiro con l’arco volti a proteggere l’arciere da abrasioni, piccole ferite e lividi. Tra le protezioni oltre alla patelletta (o al guantino a tre dita) abbiamo, in particolare, il parabraccio e il paraseno (che viene usato anche dagli uomini).

Colt Navy 1851, dal Far West all’Europa

La Colt Navy 1851 resta sempre uno dei modelli più interessanti tra quelli che portano il marchio di fabbrica di casa Colt. Giunse al momento adatto sul mercato, dopo che erano state lanciate sia la Colt Dragoon che la Colt Pockett, che, come suggeriscono i nomi stessi, erano l’una molto grande ed ingombrante, l’altra praticamente tascabile. La Navy giungeva a fare da via di mezzo, e diventò subito molto popolare sia come pistola d’ordinanza dell’esercito e della marina degli Stati Uniti, che come arma di uso privato. Per il resto, il modello era perfino abbastanza simile agli altri due.