Cybersecurity, per Finmeccanica sfida da condividere con Israele

Cybersecurity, per Finmeccanica sfida da condividere con Israele

Leonardo-Finmeccanica vuole rafforzare la collaborazione pluriennale con Israele nel settore sempre più cruciale della cybersecurity e lavora per consolidare la propria partnership con l’industria della sicurezza israeliana. Lo ha detto l’amministratore delegato di Leonardo Finmeccanica, Mauro Moretti, aprendo i lavori di Cybertech Europe 2016. L a cyber security è ormai una questione prioritaria nell’agenda politica di ogni Paese in tema di sicurezza nazionale e internazionale. Spazia nei più diversi campi, con un impatto diretto sui possibili scenari di rischio in ambito geopolitico: terrorismo, cyber crime, controllo dei flussi di immigrazione e dei confini, sicurezza delle città, protezione e resilienza delle infrastrutture critiche, come trasporti, comunicazioni, energia, siti produttivi. Forte di un’esperienza ultra trentennale maturata nelle tecnologie di difesa e sicurezza che le ha consentito di sviluppare competenze e prodotti per gestire la minaccia cibernetica, Leonardo ha presentato ai lavori importanti novità.

 

cybersecurity

 

Terremoto, l'Esercito dona monumento ad Amatric

Terremoto, l’Esercito dona monumento ad Amatrice

Sono stati tra i primi a intervenire, come già accaduto quando c’è stato il terremoto in Friuli, così in Abruzzo e in Emilia: i nostri militari hanno immediatamente raggiunto le zone colpite dal terribile sisma che ha distrutto Amatrice nella notte del 24 agosto scorso e altri comuni dell’Italia centrale per essere poi operativi continuativamente e gestire l’emergenza. E proprio alla comunità di Amatrice, l’Esercito ha donato una lapide realizzata a memoria delle 298 vittime.

 

esercito-monumento-vittime-terremoto-amatrice

 

Esercito europeo, chi lo vuole e chi no

Esercito europeo, chi lo vuole e chi no

Da tempo l’Unione europea o alcuni dei paesi componenti quali la Germania e la Francia, ‘accarezzano’ l’idea di  un Esercito europeo, o comunque di sviluppo di nuove strutture militari e operative per una politica di difesa comune europea soprattutto in tema di terrorismo e migrazioni, a cominciare da un quartier generale per creare un unico comando e un’unica direzione delle operazioni. Ma la Gran Bretagna, anche dopo la brexit si oppone.

 

 

Military troop

 

 

Marina Militare, presentato il calendario 2017

Un giorno lungo un anno: è questo il titolo del calendario 2017 della Marina Militare presentato a Genova in occasione del 56° Salone Nautico. Il calendario è nato dall’idea di coinvolgere in maniera diretta gli uomini e le donne della Marina, con i propri scatti che illustrano un viaggio in mare dall’alba al tramonto attraverso i dodici mesi dell’anno. Istantanee di momenti di vita e di professionalità degli equipaggi, al servizio del Paese e di chi ha bisogno d’aiuto.

 

Tannerite, esplosivo legale nella bomba di New York

Tannerite, esplosivo legale nella bomba di New York

Tracce di tannerite, esplosivo del tutto legale negli Usa e acquistabile da chiunque, anche on line, sono state trovate nella bomba esplosa a Chelsea, Manhattan, che ha provocato 29 feriti, realizzata con una pentola a pressione come il secondo ordigno trovato non distante. Attentati che hanno fatto ripiombare New York nell’incubo terrorismo, all’indomani della commemorazione del 15 esimo anniversario degli attentati dell’11 settembre.

 

confezione-tannerite

Polizia olandese usa le aquile contro i droni (VIDEO)

Polizia olandese usa aquile contro i droni (VIDEO)

La polizia olandese usa le aquile per fermare droni che volino in spazi aerei non autorizzati. Sì, avete capito bene: i rapaci sono la soluzione, a quanto pare molto efficace, scelta dalla polizia olandese per fronteggiare la minaccia rappresentata da droni volanti.

 

 

Libia, al via l'operazione Ippocrate

Libia, al via l’operazione Ippocrate

Libia: sta per partire l’Operazione Ippocrate. Con uno schieramento di 300 militari, 60 tra medici e infermieri, 135 unità di supporto logistico generale e 100 unità che costituiscono la vera e propria  ‘forze protection’, la missione medico-militare prevede l’installazione di un ospedale da campo. Presente anche un aereo nell’eventualità di evacuazioni e una nave già prevista al largo delle coste libiche per il supporto logistico.

 

 

Navi scuola della Marina Militare, un'occasione per visitarle

Navi scuola Marina Militare, un’occasione per visitarle

Orsa maggiore, Stella Polare, Capricia e Caroly: le navi scuola a vela della Marina Militare sosteranno dal 16 al 20 settembre presso la darsena Medicea nel porto di Portoferraio (isola d’Elba), penultima tappa della seconda fase della Campagna d’istruzione 2016. Un’occasione per salire a bordo e visitarle.

 

nave-scuola-a-vela-marina-militare-stella-polare

 

Terremoto, il ministro Pinotti con i militari ad Amatrice (FOTO)

Terremoto, il ministro Pinotti con i militari ad Amatrice (FOTO)

‘Il lavoro che state facendo ci riempie di orgoglio’. Così il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, che accompagnata dal capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, ad Amatrice ha voluto incontrare donne e uomini di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri operativi dallo scorso 24 agosto per supportare i cittadini che stanno vivendo il dramma del terremoto.

 

il-ministro-della-difesa-pinotti-ad-amatrice-nel-dopo-sisma

 

 

Anniversario difesa di Roma, commemorati i carabinieri caduti

Anniversario difesa di Roma, commemorati i carabinieri caduti

In occasione del 73° Anniversario della Difesa di Roma, presso la Legione Allievi Carabinieri, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, ha reso omaggio scoprendo una targa commemorativa all’eroica resistenza del Battaglione Allievi Carabinieri che combattè col sacrificio di vite umane per la difesa di Roma dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943. Il Battaglione fu chiamato a portare rinforzi  tra i quartieri Magliana e Tor Sapienza per contrastare l’avanzata tedesca nella Battaglia di Roma, uno degli episodi più tragici della storia nazionale.

 

comandante-generale-arma-carabinieri-tullio-del-sette