Nel corso della prima guerra mondiale la marina militare italiana decise, insieme a quella tedesca, di approntare delle nuove unità navali del tutto simili alle cacciatorpediniere ma con un dislocamento inferiore. Per questa ragione decise di classificare le unità navali di questo tipo come torpediniere creando a questo scopo la classe Generali.
Le unità navali della classe Generali disponevano, in effetti, di un dislocamento, alla costruzione, di poco più di 600 tonnellate ma che potevano raggiungere a pieno carico un valore di 830 tonnellate. Queste particolari torpediniere riuscivano a raggiungere una velocità di circa 30 nodi grazie alla presenza di un apparato propulsivo costituito da due gruppi di turbine a vapore a due assi in grado di esprimere una potenza di 15000 hp. La classe Generali imbarcava 105 uomini tra marinai a ufficiali di bordo che, oltre a manovrare la nave, dovevano sovraintendere all’armamento di bordo costituito da 3 cannoni in impianti singoli con un calibro da 102 mm e due cannoni da 76 mm per uso contraerea.
L’armamento di bordo comprendeva anche 18 mine e due lanciasiluri binati da 405 mm.
Durante una battaglia in genere i soldati si scontrano utilizzando le proprie armi leggere come fucili e pistole ma anche armi un po’ più “pesanti come bazooka e lanciarazzi; durante le fasi della battaglia inoltre vengono spesso usati ordigni esplosivi che hanno la funzione di fare più danni con una sola deflagrazione.
La classe Ootori, o anche denominata Ōtori, nasceva nel 1934 per un incidente marittimo che coinvolse l’allora capoclasse Tomodzura; in effetti, la Tomodzura si capovolse durante alcune prove in mare per il peso eccessivo degli armamenti dell’unità navale.
Ci sono alcune armi che sono divenute nell’immaginario collettivo uno standard dell’equipaggiamento dei soldati sovietici ma ancora di più, in un’ottica negativa, dell’armamentario a disposizione dei terroristi arabi in generale; una di queste armi è il fucile d’assalto
Molte armi moderne vengono realizzate con forme e materiali sempre più avveniristici, allo stesso modo anche i principi di funzionamento, in molti casi sono tra i più moderni ed innovativi; una di queste armi è il fucile d’assalto di produzione belga FN F2000, più comunemente conosciuto come F2000, un fucile d’assalto automatico di tipo bullpup in calibro 5,56×45 NATO prodotto dalla fabbrica d’armi belga Fabrique Nationale de Herstal.
La nave da battaglia Moltke è stata la risposta della marina imperiale tedesca al dominio britannico sui mari; in effetti, gli incrociatori della classe Moltke, anche se erano più lente di quelle britanniche, possedevano una capacità offensiva superiore.
TP-LINK suggerisce la sua TL-SC3171G, un prodotto che riesce a produrre un un’ immagine chiara sia di giorno che di notte e che permette di visualizzare contenuti multimediali in tempo reale dagli iPhone e da altri comuni telefoni su tecnologia 3G.
Per la prima volta dalla fondazione della Beretta Holding nella quale, sotto l’egida della
Le navi della classe Minekaze, insieme alla Momi, potevano disporre di almeno 34 cacciatorpediniere da utilizzare nell’oceano Pacifico contro le navi della coalizione alleata presente in questo particolare teatro bellico. In effetti, sebbene i 21 esemplari della classe Momi fossero tutte di seconda categoria e quelle della Minekaze di prima categoria, queste unità da combattimento non furono utilizzate con successo nel corso degli eventi bellici della seconda guerra mondiale poiché non rispondevano pienamente ai nuovi requisiti.
Uno degli aerei più veloci al mondo, almeno durante il periodo della guerra fredda, è stato un aereo da ricognizione statunitense largamente utilizzato per missioni spia nei territori dell’ex blocco sovietico; stiamo parlando del Lockheed SR-71 Blackbird.