La notizia del mese, per quanto concerne gli appassionati di armi, riguarda senza ombra di dubbio una novità legislativa a proposito delle armi ad agenti senza licenza. Sostanzialmente, la scorsa settimana abbiamo assistito a quello che possiamo definire un vero e proprio via libera al porto d’armi per gli Agenti fuori servizio. Questo perché il Senato ha deciso di approva la disposizione tramite il Decreto Sicurezza.


Tra le armi in dotazione alla Polizia di Stato Italiana oltre alla Beretta 92 FS troviamo anche la Beretta 92 SB. Si tratta, come è noto, di una pistola da 9 mm dalla concezione non particolarmente recente ma per le sue qualità ancora un punto saldo per molte forze armate e dell’ordine.
Attualmente modelli di pistola che si ispirano alla Navy 1851 sono prodotti in gran numero da molte diverse case d’armi, soprattutto italiane. Dato interessante è anche il fatto che tali produzioni italiane vengono esportate soprattutto negli Stati Uniti, dove la Navy non è mai tramontata a livello di popolarità. Non è dunque difficile trovare sul mercato una infinità di modelli ispirati alla beneamata Navy. Ovviamente la polvere nera da sparo è stata eliminata dall’uso di questi modelli, e sostituita con la moderna polvere da sparo senza fumo, considerata però abbastanza nociva. Senza dubbio i modelli ispirati alla Navy, anche i più moderni, sono per amatori.
Ancora sulla
Abbiamo già parlato della celeberrima fabbrica di armi Colt, la ditta statunitense fondata da
Della
Dato che della storica
Dei modelli di Beretta 98 abbiamo finora preso in considerazione solo quello più classico: la
La pistola Glisenti, che forse viene ricordata meno spesso rispetto ad altre storiche armi, è stata, secondo gli storici, la primissima semiautomatica usata come pistola da fianco degli ufficiali delle Forze Armate italiane. I primi prototipi della Glisenti videro la luce addirittura nel lontano 1905, originando il modello Glisenti 1905/6, prototipo che fu poi seguito dalla Glisenti 1910, dalla Glisenti Brixia 1913 e dalla Glisenti Brixia 1920. A tutti e cinque questi modelli della storica Glisenti è dedicato il libro edito nel 2011 “Le cinque vite della Glisenti”, scritto a due mani da Emanuele Marcianò e Adriano Simoni: un viaggio nella storia di questa semiautomatica, corredato del sul manuale di istruzioni e dagli atti ufficiali della Commissione d’inchiesta dell’Esercito italiano che hanno riguardato questa pistola.