Catalogo nazionale armi da sparo: Monti lo abolisce

Ormai è ufficiale: il Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo, riferimento prezioso per tutti i possessori di armi o aspiranti tali, oltre che per gli appassionati di balistica, è stato abolito. Dalla data del 1° gennaio 2012, infatti, la recente legge di Stabilità del governo Monti ha previsto che il famoso Catalogo non dovesse più essere in vigore. Era opinione diffusa tra gli studiosi di armi che all’ultimo momento una delle tante proroghe facenti parte del decreto cosiddetto Milleproroghe avrebbe salvato in extremis questo documento, ad oggi non ancora tolto, peraltro, neppure dal sito della Polizia di Stato. Invece, evidentemente non è stato così.

Le spade fiammeggianti, la flambard e la flamberga

Le spade dalla lama fiammeggiante, ovvero la flambard a una mano, e la flamberga, a due mani, sono tra le spade più pittoresche in assoluto, e sebbene la loro magnificenza le ha rese fin da subito spade da parata e da esibizione, spade da sfoggiare, nondimeno esistono spiegazioni tecniche riguardo alla loro specifica efficacia in battaglia.

Kukri, il letale coltello nepalese

Il kukri è un coltello di ragguardevoli dimensioni (tra i 30 e i 40 cm), con una lama pesante e molto ricurva, larga fino a 10 cm. L’arma ha un grande significato simbolico e rappresenta il valore del guerriero gurka. Questo pericolosissimo coltello si è ormai diffuso in tutto il mondo ed è noto per la sua lama del tutto caratteristica.

Slug: fucili per munizioni a palla da caccia grossa

I fucili della categoria cosiddetta “slug” sono stati concepiti negli Stati Uniti appositamente per l’impiego con cartucce a palla. La parola slug, propriamente, indica la munizione a palla usata per i fucili a canna liscia e destinata alla caccia ad animali di grossa taglia. Oggi il termine indica più genericamente qualsiasi tipo di cartuccia a palla, e si è iniziato a chiamare slug qualsiasi fucile adatto ad utilizzarla. Andiamo ad esaminare gli usi ai quali questo tipo di fucile si presta meglio.

Tiro con l’arco, come posizionarsi correttamente

Introduciamo qui un breve riassunto dei termini e dei movimenti basilari per posizionarsi correttamente nel tiro con l’arco. Per imparare a tirare con l’arco o migliorare la propria tecnica è fondamentale conoscere (o migliorare) i singoli aspetti legati al posizionamento dell’arciere davanti al bersaglio.

Benelli M1 Field: slug completo da caccia grossa

Il calibro 12 Benelli M1 Field è un fucile a canna rigata da 61 cm, e la serie di cui fa parte è la celebre M1 Super 90. Questo M1 è da poco uscito di produzione per esser sostituito dall’M2, che nella sostanza è rimasto fedele al modello originario, essendo caratterizzato più che altro da alcune innovazioni puramente estetiche. Dunque a livello di prestazioni e di uso possiamo assimilare tranquillamente l’M1 al più moderno M2 Field, trovandolo tuttora in commercio, e sicuramente a prezzi leggermente più competitivi rispetto al tipo nuovo. Vediamo dunque le caratteristiche di questo M1.

L’alabarda, una fra le armi più temibili del medioevo

L’alabarda, come è noto, è un’arma inastata comunemente a punta, tagliente da entrambi i lati e provvista di un’ulteriore cuspide sul lato posteriore della lama di scure. Furono i mercenari svizzeri i primi a utilizzare in Europa rozzi modelli di alabarda. Con il passare del tempo divenne una loro arma distintiva che pian piano fu adottata in vari altri eserciti, in primo luogo dai lanzichenecchi tedeschi.

Fucile da caccia Super Black Eagle Field: Benelli supera la carabina

Come anche il Benelli M1 Field, questo fucile è considerato come facente parte di una speciale categoria a se stante tra la classica carabina ed il moderno fucile a canna liscia per la caccia a palla. E’ un’arma che rientra, e con onore, tra le cosiddette “slug”, secondo la terminologia gergale made in Usa di cui abbiamo già parlato. Il fucile Benelli Super Black Eagle II Comfortech permette prestazioni superiori a quelle delle normali carabine da caccia, e secondo la casa costruttrice sarebbe di uso particolarmente piacevole, grazie all’estremo comfort garantito al momento dello sparo dall’esclusivo sistema brevettato della Benelli a tale scopo, che è stato chiamato Comfortech System.