Arti marziali a Roma, palestre e scuole di Karate e Kung Fu

arti marziali romaArti marziali a Roma, palestre e scuole nella capitale divise a seconda delle discipline praticate, Karate oppure Kung fu: presentiamo una panoramica (che non possiamo comunque definire completa) dei luoghi da valutare per chi intende iniziare o ricominciare a praticare questa tipologia di arti marziali.

Haidong Gumdo

Arti marziali coreane, l’Haidong Gumdo

Haidong Gumdo

L’Haidong Gumdo è un’antica arte marziale coreana risalente all’epoca della dinastia Koguryo, durante la quale era praticata dagli alti ufficiali; questa disciplina si basa su otto principi fondamentali e su movimenti in grado di far fronte a più avversari contemporaneamente.

armi marziali russe

Arti marziali russe

arti marziali russe

Tra le varie tipologie di arti marziali, quelle russe sono tra le più affascinanti. Oggi vi parleremo proprio delle Arti Marziali Russe, un sistema di combattimento di derivazione militare che insegna a combattere corpo a corpo sia disarmati che non, ma anche a difendersi da armi da taglio e contundenti e al combattimento con più avversari.

Arti marziali, categorie di percussioni, lotta e arti ibride

arti marzialiArti marziali, categorie di percussioni, lotta e arti ibride: come si possono collocare i tanti (innumerevoli, potremmo dire) stili di combattimento? Vediamo come alcune tra le più note discipline marziali possono essere suddivise e come è possibile inquadrare la categoria delle arti marziali ibride.

Il yawara, arma giapponese semplice, legale e pericolosa

Il yawara è un’arma tradizionalmente usate nella pratica delle arti marziali giapponesi. È un’arma legale ed estremamente semplice, ma il suo aspetto non deve ingannare: il combattente che la impugna può facilmente causare fratture e blocchi muscolari multipli in un breve arco di tempo.

Armi arti marziali, il tonfa o kuai

Il tonfa, anche noto come kuai (“stampella”, “gruccia”), è una delle armi classiche delle arti marziali cinesi (benché non sia estranea nemmeno a quelle giapponesi). L’arma è in legno ed è composta da una piccola impugnatura di 12 cm e da un corpo in legno di lunghezza variabile, in genere compresa tra i 50 e i 60 cm, ma da adattare alla lunghezza della persona affinché il tonfa sporga di circa 3 cm dal gomito.

bastone a tre sezioni arti marziali

Il bastone a tre sezioni delle arti marziali cinesi

bastone a tre sezioni arti marzialiIl bastone a tre sezioni, l’antica arma utilizzata nelle arti marziali cinesi, è anche noto come San Jie Gun, Sanjiebian (frusta a tre sezioni) o anche San Chieh Kun. Il bastone a tre sezioni lo si vede spesso all’opera in vecchi come in nuovi film di arti marziali ambientati in Cina o anche altrove, data l’ormai larga diffusione dell’arma. È opinione comune che riuscire a padroneggiare tecniche avanzate di combattimento con il bastone a tre sezioni richieda una grande pratica.

Armi arti marziali: il Kodachi

Con il termine kodachi viene indicata una spada a lama corta (il prefisso ko è usato per indicare la lunghezza esigua della lama) utilizzata dagli antichi guerrieri del Giappone per l’attacco e la difesa personale. Rispetto ad un pugnale la kodachi è leggermente più lunga, ma questo permetteva ugualmente al guerriero di estrarla con facilità dal corpo dell’avversario per colpire nuovamente e allo stesso modo poteva essere utilizzata come un mezzo di copertura nel caso di combattimento ravvicinato.

Il kodachi viene spesso scambiato con un’altra arma a lama corta, il wakizashi, di dimensioni simili, ma pensato per usi diversi (l’hara-kiri ad esempio). A differenza del wakizashi, poi, il kodachi ha un curvatura maggiore della lama ed un’impugnatura più lunga. Nell’antico Giappone il kodachi era una delle armi corte più utilizzate, potendo contare su un’antichissima tradizione, e spesso veniva usata insieme ad una spada lunga in una particolare tecnica di combattimento. In epoca moderna e soprattutto alle nostre latitudini, invece, il kodachi viene utilizzato come arma per le arti marziali ed insegnato nelle migliori palestre.