Abbiamo parlato già della pericolosità delle armi chimiche di tipo moderno, e della storia delle armi chimiche più antiche. Più insidiosi delle armi nucleari, quelle chimiche e batteriologiche non hanno necessariamente bisogno di una deflagrazione per distruggere. Una delle più conosciute è l’antrace, che non è propriamente un’arma chimica ma piuttosto un’arma biologica. In questo caso alcuni microorganismi (la tossina botulinica, la ricina e la saxitossina) producono in modo naturale sostanze nocive. Anche se scientificamente l’antrace è catalogata tra le armi biologiche, politicamente rientra tra quelle chimiche, e fa parte di una lista nera che rientra nella Convenzione internazionale sulle armi chimiche del 1993.
Armi chimiche, vescitatori e mostarde: principali categorie
Dopo aver parlato delle classificazioni basilari delle svariate armi chimiche di uso moderno, vediamo quali sono le principali sostanze usate. Della stessa categoria dell’Iprite fanno parte in generale i composti
Le
Abbiamo visto come la
Abbiamo visto spesso ai giorni nostri, ma anche in foto d’epoca, militari impiegati in
Le armi chimiche sono un mezzo offensivo militare in espansione, del quale vengono immesse sempre nuove versioni sul mercato delle armi, e sempre nuove ricerche scientifiche vengono avviate per studiare e mettere a punto dispositivi bellici di questo tipo. Fanno parte di questa categoria di armi anche i mezzi chimici atti ad influire sull’ambiente di un territorio, e dunque ad influire in un modo o nell’altro sulle condizioni di vita della nazione. Sono detti “aggressivi chimici” tutti gli agenti chimici prodotti a livello industriale che si possono reperire ed utilizzare per scopi militari.
