Mantenimento dell’ordine pubblico e tecniche di controllo della folla, istituzioni di posti di blocco, irruzione all’interno di edifici, perquisizioni e procedure di arresto mediante tecniche di ammanettamento. Ma anche riconoscimento di ordigni esplosivi, procedure per la messa in sicurezza di aree urbanizzate ed interventi di primo soccorso su soggetti traumatizzati. I caschi blu del contingente italiano di Unifil addestrano le polizie locali in Libano perché siano preparate a garantire la sicurezza nel paese.



Le strategie militari moderne si basano molto su quelli che sono le informazioni. Un nuovo tipo di concepire le azioni belliche. Tutte le potenze militari investono molto su quelle che sono le informazioni legate al nemico i ai possibili nemici.
Le strategie di guerra hanno subito dei forti cambiamenti negli ultimi 50 anni. Cambiamenti che si possono andare a trovare dietro quelli che sono i diversi sviluppi della scienza bellica, diversi sviluppi che hanno cambiato gli armamenti ed i soldati stessi.
Le truppe moderne dell’esercito hanno assunto un ruolo sempre più distinto e diverso rispetto a quelle che erano le truppe del passato. I moderni eserciti vedono, oggi, quelli che sono dei veri e propri soldati specializzati, professionisti della guerra che interagiscono con strumenti bellici e tecnologia.
Le strategie militari hanno subito dei forti cambiamenti negli ultimi 50 anni. Cambiamenti che hanno visto cambiare il modo di agire e di intervenire a livello bellico. Infatti, dalla fine della Secondo Guerra Mondiale ad oggi sono cambiate moltissime cose.
Tra le armi per la difesa personale e per la caccia più diffuse troviamo sicuramente i coltelli; in Italia il porto di qualsiasi tipo di arma bianca adatta alla difesa personale è vietato dalla Legge ma ciò non toglie che in situazioni di caccia si possa fare uso di un pugnale o un coltello qualsiasi.