Un gruppo di softgunners si prepara per il game

Softair, equipaggiamento base ed avanzato

Softair equipaggiamento completoPer chi si avvicina al Softair da autodidatta può capitare di avere una prima impressione sconfortante: cioè necessità obbligatoria di dotarsi di costosissime attrezzature di altrettanto difficile reperimento. C’è da dire che in rarissimi casi questo timore potrebbe essere fondato ma in genere per praticare il Softair, almeno a livello dilettantistico, basta poco: un’attrezzatura di tipo base ed un abbigliamento idoneo a dare le protezioni minime.

L’attrezzatura base per un Softgunner prevede: una Air Soft Gun (arma ad aria compressa), replica di una vera arma da fuoco, che spara pallini da 6 mm in plastica biodegradabile; qualche caricatore di riserva per l’arma e relativo munizionamento (pallini); occhiali protettivi o maschera facciale di protezione, elementi fondamentali in quanto proteggono il viso e soprattutto gli occhi da accidentali urti con i pallini sparati durante gli scontri, un berretto/cappello o, sarebbe preferibile, un caschetto replica di un elmetto militare.

Le uniformi dell’Arma dei Carabinieri

Le uniformi dell’Arma dei Carabinieri si distinguono in Ordinaria, di Rappresentanza, Grande Uniforme, Grande Uniforme Speciale, Operatica e da Cerimonia. Ogni uniforme ha i suoi tratti caratteristici ed i militari dell’Arma sono tenuti ad indossarla a seconda della situazione contingente o del grado.

L’uniforme Ordinaria è composta da una giacca nera ad un solo petto con quattro bottoni argentati sulla parte anteriore. La giacca è completata da quattro tasche (due nella versione femminile) e da due controspalline chiuse da bottoni argentati. I pantaloni sono anch’essi di colore nero, con bande rosse e quattro tasche.

A completare la divisa c’è una camicia bianca a due taschini, cravatta nera, scarpe nere, guanti in pelle nera e berretto rigido con il fregio dell’Arma sulla parte anteriore.In particolari situazioni (all’interno della caserma, ad esempio, la giacca può essere sostituita da un maglione a V o eliminata completamente, a patto che i gradi siano applicati sulla camicia.

Air Soft Gun accessori vari

Air Soft Gun, giocattoli ma non troppo

Air Soft Gun SoftairIn genere per la pratica del Softair si utilizzano le cosiddette Air Soft Gun (armi ad aria compressa), repliche di vere armi da fuoco fedeli alle originali, che sparano innocue “munizioni”.

Le munizioni per le Air Soft Gun più conosciute infatti sono i pallini di forma sferica dal diametro di 6 mm e solitamente possono essere in materiale plastico, in materiali inerti o biocompatibili o fatti in materiale biodegradabile. Questi pallini hanno un peso che può variare da 0,06 g a 0,10 g ma in commercio se possono trovare anche di peso inferiore o superiore, fino a 0,13 g ma raramente vengono utilizzati; infatti un pallino troppo leggero può essere facilmente deviato dal vento, uno troppo pesante invece avrebbe una gittata utile minore.

Le Redoutable e la force de frappe

La force de frappe fu voluta fortemente dal generale de Gaulle il 3 novembre 1959 con la famosa dichiarazione a suo sostegno

Bisogna che ci procuriamo ciò che si è convenuto chiamare una force de frappe suscettibile di spiegarsi in qualsiasi momento e non importa dove. È ovvio che la base di questa forza sarà un armamento atomico.

Dando seguito alla volontà francese di dotarsi di armamento di tipo atomico anche per le decisioni assunte dal governo francese, nel 1954, sotto la IV Repubblica dei governi Pleven, Mollet, Bourges-Maunoury e Gaillard.

In questo contesto il sommergibile a propulsione atomica “Le Redoutable” assume una posizione importante e strategica nella politica militare e nucleare francese.

Softair special ops

Softair, correttezza in battaglia e piacere di gioco

Una squadra di Softgunner consulta la mappa della missione Il Softair in genere comprende una vasta gamma attività che vanno dal semplice gioco ad una vera e propria attività sportiva, passando per attività ricreative incentrate su simulazioni di tipo militare e dotate di tutte le caratteristiche tattico-stragiche che sono proprie di vere azioni militari.

Aspetto base del Softair è l’utilizzo da parte dei giocatori di armi giocattolo di tipo Air Soft Gun (armi ad aria compressa), replica di vere armi da guerra, che sparano innocui pallini in plastica in genere del diametro di 6mm.

Le navi della classe Michigan

Le navi della classe Michigan rappresentano di certo una novità per il panorama della marina  militare insieme alla Dreadnought. In effetti, la Dreadnought fissò lo standard per le navi da battaglia della Grande Guerra definendo nuovi precisi limiti di velocità e di grandezza dotati di cannoni di grosso calibro, anche se la mancanza di armamenti di calibro secondario ne rivelò diversi limiti.

La marina britannica costruì la Dreadnought poco prima della Michigan di marca americana precedendo, per l’appunto, la marina americana nella strada della nuova concezione delle forze navali militari.

In effetti, la Michigan, sebbene la costruzione iniziò prima della Dreadnought, fu messa in servizio dopo l’esempio navale inglese. Le navi della classe Michigan potevano disporre di artiglierie principali in torri binate sovrapposte in grado di sparare su entrambi i lati della nave: un aspetto in più rispetto alla Dreadnought.

Squadra di Paintball in gioco

Softair e Paintball, molto simili ma tanto diversi

Squadra di Paintball all'apertoA differenza degli Stati Uniti dove coesistono, o a volte vengono miscelati, sia il Paintball che il Softair, in Italia il primo gioco/sport  in effetti non ha mai attecchito; la motivazione di questa scarsa diffusione è per la maggior parte  di natura legislativa.

I due giochi in effetti si somigliano molto ma mentre per il Softair è possibile acquistare ed utilizzare liberamente repliche di ogni tipo di arma ad aria compressa capace di sparare pallini in plastica inoffensivi da 6 mm, per il Paintball in effetti non c’è la stessa possibilità.