Samuel Colt: dal Far West alla storia internazionale delle armi

Samuel Colt, inventore della rivoltella, nacque ad Hartford il 19 luglio 1814 e vi morì, ancora giovane, il 10 gennaio 1862. Tutti gli appassionati di pistole, e di armi in genere, lo ricordano come un mito. Anche coloro che non annoverano le celeberrime Colt tra le loro armi preferite. Si sa, ogni collezionista o studioso di armi ha i suoi miti personali, ma la Colt e colui che la progettò hanno sempre un posto d’onore riservato nella cultura personale dei cultori del genere. Imprenditore statunitense, fondò la sua impresa, la fabbrica di Colt, sulle rive del fiume Connecticut.

Accessori tiro con l’arco, il clicker

Uno dei più semplici, più utili e più amati accessori per il tiro con l’arco è il clicker, la linguetta metallica che rilascia per l’appunto, un piccolo click che avverte l’arciere quando, durante la fase di allungo, la freccia è arretrata sull’arco fino al punto ottimale che dovrebbe precedere lo scocco. Il clicker è un accessorio utilissimo tanto per i professionisti e gli esperti quanto per gli amatori, che possono trovare in esso un aiuto nelle delicate fasi di apprendimento dell’arte del tiro con l’arco.

Sharps Pepperbox: dal Far West, micro pistola a quattro canne

La Sharps Pepperbox, il cui nome non è conosciuto da tutti, aveva nel Far West un’autentica posizione di privilegio tra la gente dei saloon. Derringer è un altro nome usato per questa pistola, forse con più successo. Spesso usata durante il gioco d’azzardo, questa Pepperbox era maneggiata rapidamente ed a sorpresa, grazie alle ridottissime dimensioni. Entrò in produzione dal 1859, a firma C. Sharps Company e Sharps & Hankins Company: due fabbriche per una piccola arma letale e quanto mai popolare. Per i cultori dell’epoca, oggi possedere una Pepperbox è un vero vanto, per le davvero singolari particolarità che andremo ad osservare.

Tanto, il lungo pugnale del samurai

Il tanto è il lungo pugnale giapponese del samurai, accessorio importante e quasi irrinunciabile del guerriero, caricato inoltre di grande importanza rituale. Veniva spesso tenuto dietro la schiena per non intralciare i movimenti d’estrazione e combattimento della katana e del wakizashi, le due spade classiche del samurai.

Smith & Wesson 29: varianti interessanti del revolver

Abbiamo già parlato della mitica Smith & Wesson 29, come i nostri più fedeli lettori sanno. In generale, abbiamo parlato del mito S & W 29 e di come la leggenda ci fu tramandata anche da alcune delle più importanti pellicole cinematografiche classiche. Ebbene, il destino di questa pistola ebbe un seguito, di cui non abbiamo ancora parlato: le sue varianti, ognuna un programma davvero interessante.

Tiro con l’arco, le tipologie di gare FITARCO in Italia

Le tante gare organizzate dalla FITARCO, la Federazione Italiana Tiro con l’Arco, vengono ripartite in 5 tipologie: gare indoor, gare outdoor, gare di campagna, gare 3d e gare di Ski Archery. Ogni tipologia ha le sue peculiarità e i suoi bersagli.

Olimpiadi, le vittorie italiane nel tiro con l’arco

Mentre le ultime gare delle Olimpiadi di Londra 2012 tengono incollati allo schermo milioni di telespettatori e telespettatrici, facciamo un passo indietro e vediamo, nella disciplina olimpica del tiro con l’arco, quali sono state le vittorie italiane precedenti allo splendido oro nel tiro con l’arco a squadre conquistato pochi giorni or sono a Londra da Galiazzo, Nespoli e Frangilli.

Tiro con l’arco, classi e divisioni delle gare FITARCO

La FITARCO, Federazione Italiana di Tiro con l’Arco, organizza un gran numero di gare e manifestazioni con tiro al bersaglio, classico paglione con bersaglio in carta con centri concentrici di vari colori. Queste competizioni, cui possono prendere parte arcieri professionisti e dilettanti, uomini e donne, giovani e meno giovani, vengono classificate in base a varie classi e divisioni.