L’ M85 della Parker Hale è un fucile di precisione britannico da cecchino, nato in competizione con l’Artic Warfare della Accuracy International nei primi anni ‘80. Fu quest’ultimo a vincere l’appalto e ad essere adottato tra le armi d’ordinanza dell’esercito britannico, ed anche come arma in dotazione di vari corpi di polizia del Regno Unito, oltre ad essere impiegato anche da vari altri eserciti Nato, come quello svedese. Ciò non toglie che l’M85 si collochi a pieno titolo tra le armi di precisione maggiormente apprezzabili anche in ambito internazionale. Il suo range effettivo è di 900 metri circa, per un calibro .308 Winchester.
Artic Warfare L96A1: le caratteristiche
Il fucile di precisione Artic Warfare della Accuracy Internacional, ed in particolare il modello L96A1, oltre ad essere adottato dagli anni ’80 nel Regno Unito come fucile d’ordinanza di vari corpi di polizia e delle forze armate, divenne un fucile Nato tra i più apprezzati. Fu così che anche la Svezia, desiderosa di munirne le truppe, avanzò delle richieste di perfezionamento che portarono al modello finale come oggi lo conosciamo: L’Artic Warfare, AW, è ora un fucile di precisione adatto a missioni caratterizzate da condizioni di tiro particolarmente estreme, anche per merito delle modifiche suggerite prima della sua adozione dai vari eserciti Nato che oggi lo hanno adottato.
Fucile di precisione Arctic Warfare Uk: per missioni estreme
L’Accuracy International Artic Warfare, di cui il modello più conosciuto è l’L96A1, è un fucile di precisione adottato dalle forze di polizia e dalle forze armate di varie nazioni, ed in particolar modo dall’esercito britannico, che lo ha impiegato soprattutto come arma in dotazione di vari corpi speciali, tra i quali spiccano le addestratissime truppe dei Sas Uk, di cui abbiamo già trattato in questo portale. Fu progettato e immesso sul mercato dalla ditta britannica Accuracy International dal 1980. La sua peculiarità è data dalle parti intercambiabili, tra cui la canna, che può essere applicata del tipo con o senza silenziatore, ed il mirino, che può essere normale oppure a cannocchiale 6×44. I mirini di questo fucile di precisione sono prodotti dalla Shmidt & Bender, e sono considerati tra i più pratici attualmente in uso, per maneggevolezza e comodità.
Armi individuali: Enfield SA 80, fucile automatico britannico
Si chiama Enfield SA 80, ed un fucile britannico che rientra nella classe delle armi individuali. Comprende molti modelli, o meglio è caratterizzato dall’imitazione che ne è stata fatta in molteplici casi per la realizzazione di una vasta gamma di varianti. Le quattro versioni più importanti dell’Enfield SA 80 sono la L85A1/L85A2 IW Rifles, la L86A1/L86A2 LSW, la L22A1/L22A2 Carbine e la L98A1/L98A2 Cadet rifles. Questa è la serie forse più importante tra le armi individuali europee. Il primo progetto risale al secondo dopoguerra, quando gli ingegneri progettisti della celebre Small Arms Factory, Enfield Lock, azienda britannica produttrice di numerose armi a larga diffusione in ambito militare.
Heckler & Koch P11, la pistola subacquea delle Forze Speciali
Una delle armi più sofisticate e segrete utilizzate da alcuni reparti speciali, in particolar modo da reparti con ambito operativo prevalentemente marino e subacqueo come il COMSUBIN e i Navy SEALs, sembra uscita da un film della serie 007 o Tomb Raider; stiamo parlando della Heckler & Koch P11.
La HK P11 infatti e una della meno note tra quelle prodotte dalla casa d’armi Heckler & Koch ma già da alcuni anni equipaggia gli uomini delle forze speciali di tutto il mondo. Il progetto di quest’arma fu sviluppato negli anni settanta per essere utilizzata in circostanze di combattimento subacqueo proprio per equipaggiare i reparti sommozzatori della Marina Militare di vari Paesi tra cui la Germania, l’Italia, la Francia, la Norvegia, l’Inghilterra e gli Stati Uniti.
La mitragliatrice Fn Mag: funzionalità e struttura
La struttura dell’Fn Mag è composta di un calcio in materiale ligneo, con impugnatura da pistola, e due canne che sono quelle classiche: da sparo quella superiore, con quella del gas di recupero posizionata inferiormente. Come arma è robusta ed efficiente ma di non facile trasporto in quanto molto pesante. Si porta a tracolla per missioni dove occorre una particolare affidabilità e precisione, ma il carico non è esiguo. Per questo motivo l’uso che ne viene fatto è spesso quello di posizionarla direttamente su autoveicoli, sia aerei che terrestri, usandola direttamente a bordo per arginare il difetto di quel peso di 13,85 kg, carica di bossoli standard 7,62 x 51 mm. La gittata massima è di 800 m sparando con bipiede, e fino a 1800 m con treppiede.
Fn Mag, ovvero L7A2: regina delle mitragliatrici di uso generale
La mitragliatrice Fn Mag è un’arma che fa parte della categoria delle mitragliatrici di uso generale (la cui sigla abbreviata è nell’uso comune internazionale Gpmg). Fn sta per Fabrique Nationale de Herstal, la celberrima casa di produzione di armi belga, già immancabilmente citata in questo sito. Mag stava invece per Mitrailleuse d’Appui Général. Come molte altre armi nate in ambito militare, è di fabbricazione belga e porta il marchio di questa famosa fabbrica.
Fucile di precisione Accurancy International AWP, solo per Reparti Speciali
Uno dei fucili di precisione utilizzato dai tiratori scelti di molti reparti speciali in tutto il mondo ma soprattutto dagli uomini delle Forze Speciali italiane è l’Accuracy International modello AWP.
Il fucile deriva da una serie di fucili appartenenti alla cosiddetta “AW family“, tra cui il modello base “AW” generalmente in calibro .308 Winchester o .223 Remington con canna da 26 pollici; tiro utile di questo fucile arriva fino a 1000 metri se si utilizzano munizioni speciali.
Il modello “AWP” invece è il modello compatto, monta una canna più corta, 24 pollici senza accessori; solitamente questo fucile di precisione utilizza cartucce calibro .308 Winchester o .243 Winchester ed ha un tiro utile di circa 600 metri.
Fal: il fucile Onu degno di M16 e Beretta Bm 59
Nell’ambito dei fucili d’assalto, uno storico spazio spetta all’arma denominata nell’uso quotidiano con il semplicissimo appellativo di Fal. Il Fusil Automatique Léger (fucile automatico leggero, secondo il nome esteso che è francese perché l’arma fu progettata e prodotta in Belgio) ha calibro 7,62 x 51 mm, ed ha un funzionamento a gas. Il meccanismo è sostanzialmente semplice: si basa su un pistone a corsa breve che, caricato a molla ed alloggiato sulla superficie superiore della canna, ha una capacità variabile da 5 a 30 colpi Winchester.
Spetsnaz: i corpi speciali russi
Spetsnaz è la parola con cui sono definiti in modo molto generico in Russia i corpi speciali dell’esercito che dapprima fu sovietico. Ora sono “Spietsnàs”, per scriverne il nome con la grafia più in uso in occidente e secondo la pronuncia che approssimativamente possiamo tentare di descrivere in queste poche righe, tutti i reparti speciali non solo russi, ma anche di altri paesi dell’ex Unione Sovietica. Si considerano analoghi a questo tipo di corpo speciale russo i Berretti verdi statunitensi ed i Sas inglesi.