Le navi della classe Michigan rappresentano di certo una novità per il panorama della marina militare insieme alla Dreadnought. In effetti, la Dreadnought fissò lo standard per le navi da battaglia della Grande Guerra definendo nuovi precisi limiti di velocità e di grandezza dotati di cannoni di grosso calibro, anche se la mancanza di armamenti di calibro secondario ne rivelò diversi limiti.
La marina britannica costruì la Dreadnought poco prima della Michigan di marca americana precedendo, per l’appunto, la marina americana nella strada della nuova concezione delle forze navali militari.
In effetti, la Michigan, sebbene la costruzione iniziò prima della Dreadnought, fu messa in servizio dopo l’esempio navale inglese. Le navi della classe Michigan potevano disporre di artiglierie principali in torri binate sovrapposte in grado di sparare su entrambi i lati della nave: un aspetto in più rispetto alla Dreadnought.