A scuola di armi e tecniche di combattimento per girare un film. Il celebre attore e regista Keanu Reeves si è allenato con Aaron Cohen, militare israeliano di fama mondiale, per fare pratica con le armi da fuoco ed essere più che credibile come killer in vista delle riprese dell’attesissimo John Wick 2. Cherries, la società che si è occupata dell’allenamento di Reeves, ha diffuso un video in cui l’attore sotto la guida di Cohen è alle prese con un’impegnativa sessione di allenamenti con armi da fuoco.
Una delle armi più sofisticate e segrete utilizzate da alcuni reparti speciali, in particolar modo da reparti con ambito operativo prevalentemente marino e subacqueo come il COMSUBIN e i
Il Bope (Batalhão de Operações Policiais Especiais), è un battaglione per le operazioni speciali di polizia, che rientra nella classe delle forze speciali, ma con delle particolarità rispetto a tutti gli altri corpi simili addestrati in altre nazioni. Nonostante infatti possa essere accomunato per caratteristiche a corpi speciali come i vari BBE, GROM, GSG9,
Il PSG1 (Präzisions Schützen Gewehr- fucile di precisione per tiratore), è un fucile di precisione semi-automatico prodotto dalla casa d’armi tedesca Heckler & Koch. Le origini dello sviluppo di questo fucile risalgono alle Olimpiadi del 1972 in risposta all’attentato terroristico che provocò il cosiddetto “massacro di Monaco” proprio in quella occasione; la polizia tedesca non fu in grado di impegnare i terroristi con sufficiente rapidità in modo da impedirgli di uccidere gli ostaggi. Così la H&K fu incaricata di creare un nuovo fucile semiautomatico per uso militare e di polizia che fosse dotato di una elevata precisione e di un caricatore di grande capacità.
Fin dalla Prima Guerra Mondiale nei vari plotoni combattenti esisteva la figura dell’armamento di reparto di calibro più pesante o identico a quello delle armi individuali dotato di una maggiore potenza e cadenza di fuoco: si parla delle mitragliatrici leggere.
Considerato il successo dei fucili d’assalto
Come gli altri corpi speciali, militari e non, la
Dopo una
Tutti noi abbiamo visto almeno una volta, al cinema o in TV, le gesta compiute dagli uomini delle Forze Speciali statunitensi; l’unità speciale più nota e più inflazionata dal punto di vista di soggetto cinematografico, e addirittura come soggetto per videogiochi, è la