Come anche il Benelli M1 Field, questo fucile è considerato come facente parte di una speciale categoria a se stante tra la classica carabina ed il moderno fucile a canna liscia per la caccia a palla. E’ un’arma che rientra, e con onore, tra le cosiddette “slug”, secondo la terminologia gergale made in Usa di cui abbiamo già parlato. Il fucile Benelli Super Black Eagle II Comfortech permette prestazioni superiori a quelle delle normali carabine da caccia, e secondo la casa costruttrice sarebbe di uso particolarmente piacevole, grazie all’estremo comfort garantito al momento dello sparo dall’esclusivo sistema brevettato della Benelli a tale scopo, che è stato chiamato Comfortech System.
Binocolo 8×30 diventa 8×42 Bushnell: classico rinnovato
Un tempo i binocoli di tipo 8×30 erano i più diffusi tra i cacciatori, che li usavano soprattutto come strumento passepartout, che consentiva una osservazione e perlustrazione generale. La ditta americana Bushnell (presente sul mercato dal 1948) ne propone ora alcuni modelli che hanno anche delle caratteristiche innovative, al passo con le nuove tecnologie. Vediamo ad esempio il nuovo Trophy XLT 8×42. Si tratta di un tipico binocolo da caccia, progettato per essere uno strumento tuttofare, come gli strumenti ottici usati da sempre nelle migliori tradizioni venatorie. Ed assolve questo compito in modo soddisfacente, a detta degli utilizzatori. Vediamo come.
Ottiche Swarovsky nel mirino: analizziamole
Con sede in Austria, la Swarovsky, casa produttrice di ottiche balistiche, da circa sessant’anni si è fatta strada guadagnandosi una certa nomea anche tra i cultori di armi civili. Per quanto riguarda i prezzi, non si può dire che gli ammiratori delle attrezzature Swarovsky siano accaniti risparmiatori, ma pare che la precisione e soddisfazione d’uso compensino ampiamente chi opta per questo tipo di sacrificio economico, dandogli risultati che con strumentazioni più approssimative non sarebbero pensabili. Andiamo ad analizzarne alcune delle caratteristiche più attraenti.
Remington 1911 R1: torna la storica semiautomatica
Ricordate il revolver Remington 1911? Ai cultori delle armi Remington per il nuovo anno è stata dedicata una sorpresa non delle più prevedibili: la casa produttrice di tante storiche armi da guerra e civili delle quali abbiamo già talvolta parlato, come la colt-m1911, il fucile militare m24-remington, il remington-700, l’m40-remington, apre il 2012 con il rifacimento della Remington 1911, il cui nome prende ora in aggiunta la sigla R1. Dopo ben novantuno anno, la storica pistola torna, modernizzata ma intatta nelle caratteristiche tradizionali. Si tratta del modello che nel 1917 le Forze Armate degli Stati Uniti commissionarono alla Remington in numero assai cospicuo, e che fece quindi parte in modo molto dignitoso della storia della Prima guerra mondiale.
Dove giocare al laser game in Italia, le arene Q-Fun
Dove giocare al laser game in Italia? La passione per il laser game cresce nella penisola e sono sempre di più le persone che cercano un luogo nei pressi delle proprie residenze dove divertirsi insieme agli amici. Il circuito di arene Q-Fun è senz’altro tra i migliori in Italia. Qui vi forniamo la lista di tutte le città in cui sono presenti arene Q-Fun per il laser game.
Calibro 12: dall’Estonia, nuove tecnologie per le munizioni
Il mondo della caccia, come si sa, è particolarmente caratterizzato dalla ricerca continua di novità che migliorino le prestazioni di tiro delle armi usate. Il munizionamento per i fucili a
Casa Stark, Ago, la spada di Arya
Arya è uno dei personaggi più amati di Casa Stark della serie Le cronache del ghiaccio e del fuoco di George Martin, nonché della serie TV tratta dai libri che sta spopolando in questo periodo: A Game of Thrones. Ago (Needle), la spada di Arya Stark, è tra le repliche più vendute al momento insieme a quelle della spada bastarda di Jon Snow e dello spadone di Eddard Stark.
Fwb Aw93: rinculo eliminato con un nuovo sistema
Come nel caso della già citata pistola Fwb P44 Cal. 4,5 della stessa casa produttrice, la Feinwerkbau, il modello Aw93 è un’altra arma sportiva tra quelle che vanno per la maggiore in un certo ambito d’elite, sebbene siano meno conosciute rispetto a quelle di marche più altisonanti.
La pistola Aw 93, di calibro 22, è interamente costituita in acciaio. La particolarità di quest’arma è quella di esser dotata di un sistema di nuova invenzione per assorbire l’urto del rinculo durante il colpo. Il meccanismo che la Feinwerkbau definisce innovativo si basa essenzialmente sull’ausilio di una molla centrale dotata di ammortizzatore elastico che equilibra il contrappeso che si produce in fase di sparo.
Pistola Feinwerkbau P44: tiro preciso, zero vibrazioni
Tra le armi di uso sportivo, la Fwb, Feinwerkbau, propone alcune pistole delle quali la vendita è libera, come la P44, di recente uscita sul mercato. E’ una pistola ad aria compressa, lunghezza di tiro 10 metri. Si tratta di un revolver a calibro 4,5, per 7,5 joule. Il peso del percussore la rende piuttosto maneggevole: 5,5 grammi. E’ munita di un absorber in tungsteno brevettato dalla casa madre, che elimina le vibrazioni durante il colpo. Il nuovo absorber è posizionato esattamente lungo l’asse della canna. Secondo le informazioni in dotazione, il tiro è immediato e preciso proprio grazie a queste caratteristiche: l’esiguo peso del percussore permette alla valvola di aprirsi all’istante, e con un rinculo ridotto al minimo, come le vibrazioni.
Il bastone a tre sezioni delle arti marziali cinesi
Il bastone a tre sezioni, l’antica arma utilizzata nelle arti marziali cinesi, è anche noto come San Jie Gun, Sanjiebian (frusta a tre sezioni) o anche San Chieh Kun. Il bastone a tre sezioni lo si vede spesso all’opera in vecchi come in nuovi film di arti marziali ambientati in Cina o anche altrove, data l’ormai larga diffusione dell’arma. È opinione comune che riuscire a padroneggiare tecniche avanzate di combattimento con il bastone a tre sezioni richieda una grande pratica.